• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pregno

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pregno

Lucia Onder

L'aggettivo compare sempre in rima, a eccezione di un caso. Riferito a donna vale " gravida ": Pd XIII 84 Così fu fatta già la terra degna / di tutta l'animal perfezïone; / così fu fatta la Vergine pregna.

Frequenti gli usi estensivi e figurati: è detto dell'aria gravida di pioggia o di vapori (Pg V 118 'l pregno aere in acqua si converse, e Pd X 68); e dell'Appennino " impregnato ", ricco di acque (Pg XIV 31); ma già presso gli antichi commentatori si profila accanto a questo valore il senso di " alto ", con riferimento all'orografia dell'Appennino (cfr. " tumorosus vel altus ", Benvenuto; " sì alto e grosso, o vero fecundo e abbondevile ", Buti); significato accettato anche dal Vandelli che chiosa " panciuto, quindi alto ", e fa risalire al verbo intumescere usato da Lucano (Phars. II 397-398 " nullo... a vertice tellus / altius intumuit ") l'aggettivo dantesco.

Ancora con valore traslato nel senso di " pieno ": in Pg XXII 76 Già era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, del cristianesimo, e in Pd XXII 112, detto della costellazione dei Gemelli, lume pregno di gran virtù. Con connotazione intellettuale in Pg XVIII 42 Le tue parole e 'l mio seguace ingegno / ... m'hanno amor discoverto, / ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno.

Vocabolario
prégno
pregno prégno agg. [lat. *praegnis o *praegnus -a -um, rifacimento di praegnas -atis, altra forma per praegnans -antis «pregnante»]. – 1. Gravido; la parola è oggi riferita quasi esclusivam. a femmine di animali: la gatta è p.; pecore pregne;...
pregnano
pregnano s. m. [dall’ingl. pregnane, der. di pregn(ant) «gravida» col suff. -ane «-ano», perché trovato nell’urina di donne gravide]. – In biochimica, idrocarburo tetraciclico, non esistente in natura, che si può considerare il nucleo base...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali