• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pregio

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pregio (prezzo)

Domenico Consoli

Del suo capostipite latino pretium (Cv I IX 3 sì come non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, unica occorrenza in questa forma, e Detto 249, dove ‛ pregio ' vale parimente " prezzo " in senso venale o materiale) conserva il significato fondamentale di " valore " che in D. è da riferire principalmente a una sfera morale, per riflesso del provenzale pretz: s'io procaccio di valere, / non penso tanto a mia proprietate / quanto a colei che m'ha in sua podestate, / che 'l fo perché sua cosa in pregio monti; / e io son tutto suo (Rime XCI 62): il gentil disio di ben far che impegna le capacità potenziali del poeta (cfr. i vv. 49-51) è tensione al nobilitamento della sua persona solo in quanto questa appartiene alla sua donna; cosa dunque del tutto disinteressata; in tal senso il p. dell'uno si estende indirettamente anche all'altra.

Questo significato può figurare in assoluto, come complesso di virtù, come " merito " dell'individuo o dell'opera sua: nel conspetto de' quali non solamente mia persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera, si già fatta, come quella che fosse a fare (Cv I III 5); ma talora si presenta con sfumature etico-civili o cortese-cavalleresche implicanti connotazioni di prodezza e liberalità: la bella insegna... / del gran barone [Ugo il Grande di Toscana] il cui nome e 'l cui pregio / la festa di Tommaso riconforta (Pd XVI 128); io vi giuro, s'io di sopra vada, / che vostra gente onrata [i Malaspina] non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada (Pg VIII 129: chiara la funzione specificata dal complemento); Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore / de la casa da Calboli (XIV 88: dove il p. di un singolo uomo costituisce e avvalora la dignità di tutto il casato; per la coppia p.-onore, cfr. Iacopo da Lentini [D]iamante, né smiraldo 14 " e si l'acresca in gran pregio ed onore " e, con leggera variante - " chi vuole presio ed esser honorato " -, Rinaldo d'Aquino Venuto m'è in talento 22); ancora più rilevato per la sottolineatura dell'aggettivo, e anche qui motivo di eccellenza personale e, insieme, di un'intera città, nelle parole di Sordello a Virgilio: o pregio etterno del loco ond'io fui (Pg VII 18; e cfr., per l'evidente parallelismo, il v. 16 0 gloria di Latin).

Altrove, in area amorosa, si accompagna con l'idea della bellezza, ma di una bellezza che, sull'esempio provenzale, trapassa naturalmente in gentilezza di costume e perfezione spirituale: più bella siete, al mio parire, / d'ogni altra donna di pregio laudato (Rime dubbie XVIII 6: cfr. " vostro fin presio mando a la verdura. / Lo vostro presio fino / in giò si rinnovelli ", G. Cavalcanti Fresca rosa novella 5-7).

Al confine fra il senso di " merito " e quello di " fama ", " reputazione ", si colloca l'attestazione di Rime XL 2 Savete giudicar vostra ragione, / o om che pregio di saver portate.

Da segnalare i sintagmi ‛ privare sé di p. ' e ‛ dar p. ', il primo corrispondente a " togliere a sé la buona fama ", come fece, nel caso specifico, Fulcieri da Calboli con i suoi crimini disumani (Pg XIV 63), il secondo a " dar lode ", " esaltare ": Così fer molti antichi di Guittone, / di grido in grido pur lui dando pregio, / fin che l'ha vinto il ver con più persone (XXVI 125).

In Detto 250 ch'i' non troveria pregio / nessun, che mai la vaglia, denota " cosa di valore ". In Fiore CXI 2 in paradiso non de' attender pregio, equivale a " premio ".

Vocabolario
prègio
pregio prègio s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. – 1. ant. Prezzo: dando ... per iscritto tutta la mercatantia e il p. di quella (Boccaccio); Ivi menzogne a vil p. si mercono (Poliziano). 2. Stima, considerazione, anticam. anche...
pregiare
pregiare v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali