• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VICO, Prefetti di

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VICO, Prefetti di

Raffaello Morghen

Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.

Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, già nel sec. X i Prefetti si trovano in Roma imparentati con i conti di Tuscolo, i Papareschi, i Latroni, i Romani; hanno case in Trastevere presso l'Isola Tiberina ed esercitano per eredità la prefettura urbana. Ed appunto per questo ufficio i Prefetti hanno il possesso dei principali castelli che dominano le strade che portano a Roma: Civitavecchia, Carbognano, Vetralla, Caprarola, Rispampano e Vico. Vico in special modo è feudo dei Prefetti dalla seconda metà del sec. X, da quando gli Ottoni restaurarono l'autorità della prefettura; onde il nome alla famiglia. Il primo membro notevole che si trova ricordato è Pietro prefetto nel 965, e dopo di lui vi è una lunga serie di prefetti, sempre di nome Pietro, che in genere sono in lotta con il papato e il comune di Roma e seguono le sorti dell'impero e gli antipapi da esso suscitati. Pietro prefetto nel 1155, sul principio alleato con Adriano IV contro Arnaldo da Brescia piega poi decisamente in favore di Federico Barbarossa dal quale suo figlio Giovanni ottiene nel 1167 l'investitura imperiale della prefettura.

La pace di Venezia del 1177 costrinse Giovanni a sottomettersi ad Alessandro III. Ma la politica ghibellina dei di Vico, risorge con Pietro II, fautore nel 1186 di Arrigo VI, con Pietro III, solo dalla momentanea prevalenza del pontefice Gregorio IX contro Federico II costretto a sottomettersi, con Pietro IV alleato di Manfredi e poi fautore di Carlo nel 1264 e di Corradino nel 1268. La politica ambigua di rivolta e di soggezione al papa a seconda delle circostanze viene proseguita anche dai successori di Pietro IV, Pietro V e Manfredi al tempo di Arrigo VII e di Ludovico il Bavaro, e fa assurgere la famiglia alla sua maggiore potenza con Giovanni III che riesce a dominare tutto il Patrimonio nel periodo torbido dell'esilio avignonese. Impossessatosi di Viterbo, di Vetralla, di Pianzano, di Bagnorea, di Corneto, di Montefiascone, di Bolsena, egli sogna per un momento di crearsi un regno a spese del dominio temporale dei papi, ma la spedizione dell'Albornoz tronca i suoi sogni ambiziosi e suo figlio Francesco perde Viterbo dove viene ucciso nel 1387. Durante il periodo del grande scisma risorgono i Prefetti con Giovanni di Sciarra che sostiene Ladislao e suo figlio Giacomo II che si pone in guerra con Eugenio IV. Ma ormai la sorte della famiglia è segnata. Il cardinale Vitelleschi prende prigione Giacomo e lo fa decapitare (1435) e afferma così decisamente il dominio della Chiesa in tutto il Patrimonio. Pare che dalla Tuscia la famiglia si sia trasferita a Pesaro e poi a Venezia. Anche a Roma si hanno per qualche tempo tracce della sua sopravvivenza, ma poi essa si perde completamente nell'oscurità.

Bibl.: C. Calisse, I Prefetti di Vico, in Archivio della Società romana di storia patria, 1887.

Vedi anche
Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Gregòrio XI papa Gregòrio XI papa. - Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e religiosamente elevata, fu eletto papa nel 1370 e incoronato ad Avignone nel 1371. ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Vocabolario
vico
vico s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali