• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prefazione

di Giuliano Amato - Il Libro dell'anno del Diritto 2016
  • Condividi

Prefazione

Giuliano Amato

Già nel presentare la precedente edizione del Libro dell’anno del Diritto, avevamo sottolineato la rapidità, la frequenza e la molteplicità dei cambiamenti che intervengono nell’ordinamento giuridico e quindi l’esigenza di analizzarli e di farli conoscere attraverso un approccio più sistematico e strutturato di quanto non accada con gli aggiornamenti, sempre inevitabilmente parziali, di un’enciclopedia.

A questa esigenza si è inteso dare risposta, per l’appunto, con il Libro dell’anno del Diritto che consente di seguire, con cadenza annuale, i cambiamenti intervenuti nella realtà giuridica, in linea di ideale continuità con quanto si faceva aggiornando l’Enciclopedia Giuridica. L’Opera fornisce, pertanto, una ricognizione – per ciascuna delle principali branche del diritto – dei più significativi interventi legislativi e regolamentari, oltre che una ricostruzione delle evoluzioni giurisprudenziali registrate nei principali settori, non tralasciando, peraltro, la segnalazione degli interrogativi interpretativi che tali novità suscitano.

Anche il volume del 2013, in considerazione dei contenuti presenti, offre al giurista e all’operatore non solo un tempestivo aggiornamento sui più rilevanti cambiamenti intervenuti, ma anche un’attenta sintesi dei principali dubbi interpretativi posti dalle novità, oltre che delle proposte di soluzione emerse nel dibattito.

Il volume non tralascia alcuna delle più importanti riforme che hanno interessato i diversi settori del diritto in cui è suddivisa l’Opera: dalla revisione costituzionale in tema di bilancio al nuovo assetto degli enti locali, dalla riforma del mercato del lavoro e delle pensioni agli interventi in tema di mobilità del personale pubblico, dalla riforma dei delitti di corruzione alle novità nel sistema tributario. Queste e numerose altre le tematiche passate puntualmente in rassegna attraverso la duplice lente del rigore scientifico e dell’approfondimento critico. Il che rende evidentemente il Libro dell’anno del Diritto Treccani 2013 un indispensabile strumento per chi abbia l’esigenza di essere costantemente aggiornato sulle evoluzioni del mondo giuridico per ragioni professionali o di studio e, più in generale, per chi ambisca a comprendere come sta evolvendo l’ordinamento.

Presidente della Enciclopedia Italiana

Vocabolario
prefazióne
prefazione prefazióne s. f. [dal lat. praefatio -onis, der. di praefari «premettere, dire prima»: v. prefato]. – Dichiarazione più o meno breve che si premette a un libro per presentare l’opera ai lettori, chiarirne gli scopi, i metodi,...
prefazionare
prefazionare v. tr. e intr. [der. di prefazione] (io prefazióno, ecc.; come intr., aus. avere), letter. raro. – Scrivere la prefazione a un’opera, corredare di prefazione un libro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali