• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIJATOVIC, Predrag

di Alberto Polverosi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MIJATOVIC, Predrag

Alberto Polverosi

Iugoslavia. Podgorica (Montenegro), 19 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Fiorentina-Bari, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1988-89: Buducnost; 1989-93: Partizan Belgrado; 1993-96: Valencia; 1996-99: Real Madrid; 1999-2002: Fiorentina • In nazionale: 66 presenze e 25 reti (esordio: 23 agosto 1989, Finlandia-Iugoslavia, 2-2) • Vittorie: 1 Campionato iugoslavo (1992-93), 1 Coppa di Iugoslavia (1991-92), 1 Campionato spagnolo (1996-97), 1 Supercoppa Spagnola (1998), 1 Champions League (1997-98), 1 Coppa Intercontinentale (1998), 1 Coppa Italia (2000-01)

Arriva in Italia dopo aver dato il meglio di sé in Iugoslavia, con il Partizan Belgrado, e soprattutto in Spagna con il Valencia e il Real Madrid, dove è diventato famoso per la sua rete vincente nella finale di Champions League del 1997-98, contro la Juventus. In quell'anno è anche secondo nella classifica del Pallone d'oro. I suoi anni alla Fiorentina sono invece deludenti, anche a causa di qualche infortunio: è una seconda punta che sa dribblare negli spazi molto stretti, ha un lancio preciso e una fantasia che lo porta spesso a immaginare giocate geniali e divertenti, ma né al fianco di Batistuta, né al fianco di Chiesa, riesce a trovare gli spunti vincenti che lo avevano contraddistinto nel Real, quando sotto la guida di Fabio Capello giocava in coppia con il croato Davor Suker.

Vedi anche
Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Fabio Capèllo Capèllo, Fabio. - Calciatore e allenatore italiano (n. Pieris, Gorizia, 1946). Ha esordito nel 1964 nella Spal, giocando successivamente in diverse squadre (Roma, Juventus, Milan) e nella nazionale italiana. Come allenatore è passato dal Milan(1986-87; 1991-96; 1997-98), con cui ha vinto quattro titoli ... Podgorica Città capitale del Montenegro (174.000 ab. nel 2007; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, all’incrocio della strada che da questo lago conduceva alla Narenta con quella che univa Cattaro con ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FABIO CAPELLO
  • DAVOR SUKER
  • MONTENEGRO
  • PODGORICA
  • CROATO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali