• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

predicare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

predicare

Antonio Lanci

Ha il significato fondamentale di " dire ", " affermare " con solennità e con intento celebrativo: Cv IV V 20 Certo di ferma sono oppinione che... lo suolo dov'ella [Roma] siede sia degno [di riverenza] oltre quello che per li uomini è predicato e approvato.

In particolare, nel significato di " parlare di materia religiosa ", " annunziare verità di fede ": Cv II V 5 Santa Ecclesia... dice, crede e predica quelle nobilissime creature [le Intelligenze angeliche] quasi innumerabili; Pd XI 102 [s. Francesco] ne la presenza del Soldan superba / predicò Cristo e li altri che 'l seguiro; XXIX 110 Non disse Cristo al suo primo convento: / ‛ Andate, e predicate al mondo ciance ', e 116; Fiore CII 7 predicar dolze predicazione; CXII 6 questo sermone predicaro / al popolo a Parigi.

A scopo di edificazione morale, nel senso di " esortare, invitare a qualcosa ": Fiore XCIII 1 I' sì vo per lo mondo predicando / e dimostrando di far vita onesta; CIV 12 Predicar astinenza i' t'ho udito; CVI 1 Tu sì va' predicando povertate / e lodila. Costruito anche con l'accusativo della persona cui s'indirizza la ‛ predica ': Fiore CXII 10 san Paolo predicava i compagnoni / ched e' sì non vendesser lo Guagnelo, e CCXI 5.

Più volte ricorre nel senso di " attribuire " un nome a una cosa per designarne una qualità o proprietà (in tal caso D. correla a p. ‛ dire ', ‛ chiamare '): Cv III II 17 solamente de l'uomo e de le divine sustanze questa mente si predica, sì come per Boezio [cfr. Cons. phil. I IV 8 e III m. IX 6-8] si puote apertamente vedere, che prima la predica de li uomini... poi la predica di Dio, e 18 Né mai d'animale bruto predicata fue, anzi di molti uomini.., non pare potersi né doversi predicare; IV XVI 5 [la nobiltà] non pur de l'uomo è predicata, ma eziandio di tutte cose.

Al participio presente, sostantivato, è ancora nel senso di " bandire una verità ": Pg XXII 80 la parola tua sopra toccata [con riferimento a Virg. Buc. IV 5-7; cfr. i vv. 70-72] si consonava a' nuovi predicanti, gli Apostoli, " nuovi, e predicanti nuove verità " (Mattalia); Pd XXIX 96 Per apparer ciascun s'ingegna e face / sue invenzioni; e quelle son trascorse / da' predicanti [o sono trattate diffusamente dai predicatori ecclesiastici "] e 'l Vangelio si tace.

Vocabolario
predicare
predicare v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della...
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali