• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

predecessore

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

predecessore


predecessore o precedente, di un numero naturale n non nullo indica il numero che viene immediatamente prima di n nell’usuale ordinamento di N: 0, 1, 2, 3… Per esempio il predecessore di 3 è 2, il predecessore di 2 è 1 e il predecessore di 1 è 0 mentre 0 non ha predecessori nell’insieme dei numeri naturali. È possibile dimostrare, formalizzando la teoria dei numeri con opportuni assiomi (per esempio, → Peano, assiomi di), che il predecessore di un numero è unico ed esiste sempre se il numero è diverso da 0. Inoltre, se due numeri m e n hanno lo stesso predecessore, allora m e n sono uguali fra loro.

La funzione predecessore, qui rappresentata con il simbolo p(n), è una funzione aritmetica che associa a ogni numero naturale n diverso da 0 il suo predecessore. Affinché essa sia una funzione totale, cioè definita per tutti i numeri naturali, si assume, per convenzione, che il predecessore di 0 sia 0 stesso (p(0) = 0). La funzione p(n) è una → funzione ricorsiva primitiva. Essa può essere definita usando le funzioni di base proiezione (indicata con il simbolo P12(m, n)), che associa a ogni coppia di numeri m e n il primo dei due, e zero (indicata con il simbolo Z(n)), funzione costante che assume sempre il valore 0, e lo schema della ricorsione, nel modo seguente:

• p(0) = Z(0)

• p(n′ ) = P12(n, p(n))

dove n ′ indica il successore di n nell’ordinamento dei naturali. Utilizzando la funzione predecessore è possibile definire ricorsivamente la funzione sottrazione (indicata con Sott (m, n)) fra due numeri naturali m e n:

• Sott (m, 0) = m

• Sott (m, n ′) = Sott (p(m), n)

Si noti che, in base alla definizione precedente, la differenza fra due numeri m e n dà come risultato 0 se m è minore o uguale a n.

Tag
  • FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA
  • INSIEME DEI NUMERI NATURALI
  • FUNZIONE ARITMETICA
  • TEORIA DEI NUMERI
  • RICORSIONE
Vocabolario
predecessóre
predecessore predecessóre s. m. (f. -a, raro) [dal lat. tardo praedecessor -oris, comp. di prae- «pre-» e decessor -oris «chi lascia una carica», der. di decedĕre «andar via, ritirarsi»]. – 1. Chi ha preceduto altri in una carica, in un...
precessóre
precessore precessóre s. m. [dal lat. tardo praecessor -oris, der. di praecedĕre «precedere»], ant. e letter. – Predecessore, precursore: Pietro, mio santo precessor, parecchi Anni dalla tua gesta Son corsi omai (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali