• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precollezione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

precollezione


(pre-collezione), s. f. Collezione di capi di moda che precede la presentazione ufficiale dell’insieme dei modelli.

• Se il britannico [Giles] Deacon si è lasciato sedurre dall’archeologia industriale della Richard Ginori di Sesto dove ieri sera ha ambientato la sua precollezione donna per l’inverno che verrà, il giovane turco [Umit Benan] ha ricostruito un caffè dell’East Village nel ristorante anni Trenta di S. M. Novella e il russo ha realizzato alla Fortezza un box di gomma nera dove ospitare le sue scarpe feticcio, trasparenti e trasudanti sensualità. (Silvia Gigli, Unità, 15 gennaio 2010, Firenze, p. 54) • la sfilata di Giorgio Armani, che ha chiuso ieri la quattro giorni di moda maschile milanese (ora il testimone passa a Parigi) si lascia dietro un profumo di romanticismo e una sensazione come di tempo rallentato, complice l’incedere rilassato dei modelli e l’andatura, per una volta, non pencolante delle modelle che hanno indossato alcuni abiti della pre-collezione, facilitate nell’impresa dal tacco basso. (Daniela Monti, Corriere della sera, 18 gennaio 2012, p. 26, Cronache) • Tra le primizie delle proposte per il prossimo autunno/inverno e le precollezioni ci sono tanti modelli che abbracciano le spalle, coprono le braccia fino all’altezza del gomito, trasmettendo calore e professionalità, (Anna Franco, Messaggero, 16 settembre 2016, p. 25, Moda).

- Derivato dal s. f. collezione con l’aggiunta del prefisso pre-.

- Già attestato nella Stampa dell’11 settembre 1990, p. 15, Cronache (Lucia Sollazzo).

Tag
  • RICHARD GINORI
  • ROMANTICISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali