• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRECLUSIONE

di Sergio Costa - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PRECLUSIONE

Sergio Costa

. Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto della preclusione non si trova regolato in generale, né, tanto meno, definito, nei codici processuali italiani, nei quali è però largamente applicato; dallo studio dei casi d'applicazione il Chiovenda per primo, prendendo lo spunto da un'idea del Bülow, ha tratto un concetto generale al quale ha dato il nome di preclusione, concetto che oggi si trova unanimamente accolto in dottrina e largamente utilizzato nei giudicati.

Scopo della preclusione è quello di assicurare precisione e rapidità allo svolgimento del processo; la perdita di una facoltà processuale avviene o per non aver osservato l'ordine assegnato dalla legge al suo esercizio (come per i termini perentorî), o per aver compiuto un'attività incompatibile con l'esercizio (es., aver compiuto atti incompatibili con l'intenzione d'impugnare una sentenza), o, infine, per aver già una volta esercitato la facoltà (cosiddetta consumazione). L'utilità del concetto di preclusione si manifesta più di ogni altro nel campo della cosa giudicata, in quanto ha permesso di differenziare concetti in precedenza confusi. La cosa giudicata in senso sostanziale, che opera fuori del processo, si fonda sulla preclusione della questione sul fondamento della domanda; invece, durante il processo, possono precludersi varie questioni, ma non si produce su di esse la cosa giudicata poiché durante lo svolgimento del processo potrebbero proporsi nuove questioni o eccezioni che toglierebbero importanza pratica alla preclusione avvenuta. Dalla preclusione può nascere un diritto, ma può nascere di solito una situazione giuridica; e così la preclusione graduale di tutte le questioni nel processo porterà con sé l'acquisizione di elementi che, col concorso di altri successivi, condurranno alla sentenza di merito.

Fra le numerose applicazioni del concetto di preclusione, ricordiamo che nel processo civile: a) la confessione, e così la mancata risposta all'interrogatorio, il mancato disconoscimento di scrittura, precludono il diritto di dedurre fatti incompatibili coi fatti confessati o acquisiti in forza di ficta confessio (art. 1360 cod. civ.; 218, 283 cod. proc. civ.); b) la prestazione del giuramento decisorio o il rifiuto di prestarlo precludono ogni difesa da ambe le parti sui fatti sui quali il giuramento fu deferito; c) l'ordinanza, che fissa il giorno per giurare, preclude il diritto di riferire il giuramento (art. 224 cod. proc. civ.), ecc.; d) l'appello incidentale e per adesione devono proporsi nella prima comparsa (art. 54, r. decr. 31 agosto 1901); e) in appello non possono dedursi nuove domande (art. 490 cod. proc. civ.); f) la sentenza della cassazione a sezioni riunite fa stato rispetto al punto di diritto deciso (art. 547 cod. proc. civ.). Preclusioni possono pure derivare dall'ordine in cui vengono proposte date eccezioni: così, certe eccezioni (di nullità degli atti, d'incompetenza per territorio, di perenzione, ecc.) devono essere proposte prima di ogni altra istanza o difesa. Nel processo penale ricordiamo, per tutte che: a) la costituzione di parte civile può farsi fino a che non siano compiute le formalità di apertura del dibattimento (art. 93 cod. proc. pen.); b) le questioni sulla citazione e intervento del responsabile civile e varie altre deducibili in limine sono precluse, se non proposte subito dopo le formalità d'apertura del dibattimento (art. 439 cod. proc. pen.), ecc.

Bibl.: D'Onofrio, Sul concetto di preclusione, in Studi in onore di G. Chiovenda, Padova 1926; G. Chiovenda, Sulla cosa giudicata, in Saggi di dir. proc. civ., II Roma 1931 p. 399; id., Cosa giudicata e competenza, ibid., p. 411; id., Cosa giudicata e preclusione, in Riv. ital. scienze giuridiche, 1933; id., Istituzioni di dir. proc. civ., I, Napoli 1935, p. 339; II, 1936, p. 478; E. Massari, Il processo penale, I, ivi 1932, p. 449.

Vedi anche
Parte civile. Diritto processuale penale Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile, nel senso che in ogni momento del processo penale il danneggiato ... Dibattimento Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro VII del codice di procedura penale, articolato in cinque capi corrispondenti ai suoi momenti più ... Cosa giudicata. Diritto processuale penale Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili. Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili perché sono stati esperiti tutti i mezzi di impugnazione, con la seconda le sentenze irrevocabili ... Processo civile In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, ...
Vocabolario
precluṡióne
preclusione precluṡióne s. f. [dal lat. praeclusio -onis, der. di praecludĕre «precludere»]. – 1. a. Il precludere, l’essere precluso, e la situazione di impedimento, di divieto che ne deriva: l’ingresso è libero, non c’è p. per nessuno;...
precluṡivo
preclusivo precluṡivo agg. [der. di precluso, part. pass. di precludere]. – Che serve a precludere, che ha per effetto di precludere una determinata azione. Come s. f., preclusiva, nella prassi parlamentare, lo stesso che preclusione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali