• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

precessione


precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una sua retta f (asse di figura), la quale ruota a sua volta intorno a un'altra retta p (asse di p.), avente con la prima un punto in comune O (polo della p.): v. cinematica: I 597 a e dinamica dei sistemi rigidi: II 187 a sgg. A seconda che le due velocità angolari, w, del corpo intorno all'asse di figura (velocità angolare propria) e wp, dell'asse di figura intorno al-l'asse di p. (velocità angolare di p.), formino un angolo ε (angolo di p.) acuto oppure ottuso, si parla di p. diretta oppure di p. retrograda; se le due velocità sono entrambe uniformi, si ha una p. regolare; il cono, di asse p, descritto dall'asse di figura f si chiama cono di precessione. Cospicui esempi di p. sono il moto di un giroscopio perturbato o di una trottola, il moto di rotazione della Terra che dà luogo al fenomeno della p. degli equinozi (v. oltre) e la p. di momenti magnetici in un campo magnetico (p. di Larmor e p. nucleare: v. oltre). ◆ [MCC] P. apsidale, o absidale: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 191 b. ◆ [ASF] P. degli equinozi: fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ poco prima di avere completato un'intera rivoluzione sull'eclittica, cioè "precedendo", con un ritardo angolare di circa 50.29'' all'anno (p. generale in longitudine: v. oltre); ciò è dovuto al fatto che la Terra (T nella fig. 1) è animata da un moto di p. retrograda intorno a un asse di p. p, ortogonale al piano dell'eclittica, inclinato di un angolo ε ² 23° 27' rispetto all'asse di figura f (l'asse della rotazione terrestre, ortogonale al piano dell'equatore celeste); dal predetto valore del ritardo angolare, che è anche la velocità angolare di p., si deduce un valore di 25 725 anni (anno platonico) per il periodo della p. degli equinozi (v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 e e Terra: VI 223 f), durante il quale il polo nord celeste descrive sulla volta celeste una circonferenza con centro nel polo O dell'eclittica (fig. 2); tale p. è dovuta all'attrazione combinata della Luna e del Sole (più quella, molto minore, degli altri pianeti) sul rigonfiamento equatoriale terrestre; la Luna da sola darebbe una p. di 34.6'' all'anno (p. lunare), il Sole da solo 15.8'' all'anno (p. solare), gli altri pianeti 0.12'' all'anno, ma in senso diretto (p. planetaria); l'effetto cospirante della Luna e del Sole, largamente preponderante, si chiama p. lunisolare (v. dinamica dei sistemi rigidi: II 190 c). La p. degli equinozi produce una variazione concomitante delle coordinate celesti eclitticali: la p. in declinazione, lungo un meridiano celeste, che è di circa 20'' l'anno, e la p. in ascensione retta, lungo l'equatore celeste, che è di circa 46.1'' l'anno. Il fenomeno fu scoperto da Ipparco di Nicea nel 139 a.C., osservando che la longitudine celeste della stella Spica era aumentata di 2° rispetto a quella misurata da Timocari nel 283 a.C.; l'interpretazione è dovuta a Copernico e la prima trattazione matematica rigorosa è dovuta a Newton. ◆ [ASF] [RGR] P. dei punti absidali, del periastro, del perielio: fenomeno, di origine relativistica e che riguarda tutti i sistemi orbitanti, per cui si ha un avanzamento regolare degli estremi del-l'asse maggiore dell'orbita (punti absidali e cioè apoastro e periastro, in partic. afelio e perielio per i corpi del Sistema Solare): v. gravitazionale, moto relativistico: III 93 d; per risultati sperimentali, v. gravitazione sperimentale: III 104 f. ◆ [FAT] P. di Larmor: il moto di p. assunto da un elettrone legato in un atomo, se su questo agisce un campo magnetico (v. atomo: I 298 f); è la causa del diamagnetismo. ◆ [FNC] [FSN] P. di spin e nucleare: moto di p. assunto dal momento magnetico di spin di una particella, o da quello di un nucleo, intorno alla direzione di un campo magnetico, simile alla p. di Larmor (v. sopra). ◆ [ASF] P. generale in longitudine: una delle costanti astronomiche primarie, che è la p. degli equinozi espressa in secondi sessagesimali a secolo giuliano: v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1. ◆ [MCC] P. gravitazionale semplice: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 e. ◆ [ASF] P. in ascensione retta e in declinazione: v. sopra: P. degli equinozi. ◆ [FNC] P. libera: v. risonanze magnetiche e di quadruplo: V 37 c. ◆ [ASF] P. lunare, lunisolare, planetaria, solare: v. sopra: P. degli equinozi. ◆ [FAT] [FNC] [FSN] P. magnetica: quella subita da una particella dotata di spin in un campo magnetico: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 185 b. ◆ [GFS] P. terrestre: v. sopra: P. degli equinozi. ◆ [MCC] Angolo di p. e asse di p.: v. sopra: [MCC]. ◆ [MTR] [EMG] Magnetometro a p. nucleare: strumento basato sulla proporzionalità, tramite il rapporto giromagnetico, tra la frequenza della p. di nuclei atomici (spec. protoni: allora magnetometro a p. di protoni) e l'induzione del campo magnetico che la provoca (v. magnetismo: III 533 c); è partic. usato, per la sua semplicità e per la grande accuratezza, per es., nel magnetismo terrestre.

Vedi anche
giroscopio Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un supporto cardanico, può essere qualunque. Nel giroscopio semplice, o di Foucault (fig. 1) il solido ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... Risonanza magnetica nucleare (RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: assenza di artefatti dovuti alle strutture ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento ... spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto di alcuni fatti sperimentali. La considerazione di questa grandezza è stata poi estesa alle particelle elementari ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per precessione
  • precessione degli equinozi
    Enciclopedia on line
    In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera precede il suo ritorno alla stessa posizione sulla sfera celeste. L’effetto è dovuto principalmente ...
  • precessione del perielio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giulio Peruzzi Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi nota come prima legge di Keplero. Questa legge stabilisce che i pianeti ruotano intorno al Sole percorrendo orbite ellittiche ...
  • PRECESSIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Con questo nome, e più precisamente con quello di precessione regolare, si designa un particolare tipo di moti di un corpo rigido intorno a un suo punto fisso, di cui un'immagine è fornita da una trottola (o da un comune giroscopio), quando ruota rapidamente intorno al suo asse, mentre l'asse, alla ...
Vocabolario
precessióne
precessione precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica si dice che un corpo girevole...
lunisolare
lunisolare agg. [comp. di luna e sole, secondo l’agg. solare]. – Che si riferisce insieme alla Luna e al Sole, e più precisamente ai loro effetti combinati: precessione, attrazione lunisolare. Calendario l., calendario, come quello israelita,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali