• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precedere

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

precedere

Antonio Lanci

Si registra più volte in senso proprio, a indicare, cioè, una posizione di anteriorità nel tempo o nello spazio: Vn XXIV 4 lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo quale precedette la verace luce, Cristo; Cv III VIII 2 La sapienza di Dio, precedente tutte le cose, chi cercava? (cfr. Ecli. 1, 3); IV XXII 14 dite a li discepoli suoi e a Piero che elli li precederà in Galilea (cfr. anche i §§ 16 [due volte] e 17 [due volte], e v. Marc. 16, 1 ss.); inoltre Cv IV XXIV 4, If XIX 74 Di sotto al capo mio son li altri tratti / che precedetter me simoneggiando; Pg X 64 Lì precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato, l'umile salmista, " incedeva davanti " (Sapegno). Così ancora in Vn XXVIII 2. In Cv IV X 9 ogni cosa ... si corrompe precedente alcuna alterazione, si noti il costrutto tipo ablativo assoluto.

Per le varianti procede / precede (Pg IX 52 e XVI 98) e procedeva / precedeva (XXXII 23), cfr. Petrocchi, ad locum; così per Pd XXXVII 86.

Frequente il participio presente, con valore di aggettivo: Vn XIX 15 le seguenti parole... le precedenti parole (e cfr. XXVI 1); XXI 5 la precedente parte e... la sequente (v. anche Cv IV XIX 1); Vn XXVII 1 in questi due sonetti precedenti (cfr. XXXVIII 6 e XLI 1); XXXVI 3 la... precedente ragione, la narrazione in prosa, che fa da commento al componimento poetico (anche XXXVII 5; Cv IV I 11 e XXII 9); Cv II I 1 lo precedente trattato (cfr. III I 1, IV II 4 e 18, V 10); IV 1 nel precedente capitolo (anche VI 1, VII 8, III VI 1, XV 1, IV II 9 e XVIII 1); IV XXI 10 le precedenti vertudi, " nominate prima "; Pd XXV 69 Spene... è uno attender certo / de la gloria futura, il qual produce / grazia divina e precedente merto, " il merito che ‛ precede ' e, precedendo, condiziona la concessione della grazia " (Mattalia; cfr. Pietro Lombardo Liber sententiarum III 26 " ex meritis praecedentibus ").

Vocabolario
precèdere
precedere precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. precèsso; come intr., aus. avere)....
precessóre
precessore precessóre s. m. [dal lat. tardo praecessor -oris, der. di praecedĕre «precedere»], ant. e letter. – Predecessore, precursore: Pietro, mio santo precessor, parecchi Anni dalla tua gesta Son corsi omai (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali