• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precariato

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

precariato


s. m. – Concetto privo di una definizione legislativa e, per questo, inevitabilmente sottoposto a una valutazione di tipo soggettivo. Ciò premesso, per p. si può intendere quell'anomala situazione di sottoprotezione nella quale si trovano coloro che lavorano con contratti di lavoro a basso contenuto protettivo e per una scarsa remunerazione. Nel mercato del lavoro italiano il fenomeno del p. è principalmente riconducibile a un elevato utilizzo del lavoro autonomo, soprattutto coordinato e continuativo, non solo per professionalità elevate ma anche per lavorazioni a basso valore aggiunto (cui corrisponde, normalmente, una bassa remunerazione). Le condizioni economiche e normative del lavoro autonomo possono essere liberamente definite dall’autonomia privata individuale, senza vincoli posti dalla legge o dalla contrattazione collettiva. E infatti per il lavoro autonomo, per le collaborazioni coordinate e continuative, siano esse ricondotte a un progetto o no, non opera lo statuto protettivo tipico del lavoro subordinato e neanche il principio costituzionale della retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto e sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa (art. 36 Cost.). Il fenomeno ha assunto rilevanti dimensioni a partire dagli anni Novanta del 20° sec. per una diffusa tendenza del mercato a evitare il contratto di lavoro subordinato e il relativo statuto protettivo inderogabile (cosiddetta fuga dalla subordinazione). E ciò è stato possibile anche in considerazione del fatto che nel sistema giuridico italiano, soprattutto dopo l’introduzione delle collaborazioni autonome coordinate e continuative, che risale alla riforma del processo del lavoro del 1973, qualsiasi attività di lavoro economicamente valutabile può essere dedotta in un contratto di lavoro sia autonomo sia subordinato a seconda delle modalità, autonome o subordinate, di esecuzione della prestazione di lavoro. Di conseguenza, proprio a partire dagli anni Novanta il legislatore ha introdotto misure finalizzate a scoraggiare l’utilizzo di lavoro autonomo, a partire dal progressivo innalzamento degli oneri sociali posti a carico dei committenti di lavoro autonomo e alla loro tendenziale equiparazione alla contribuzione previdenziale del lavoro subordinato. Con l’introduzione del contratto di lavoro a progetto nel 2003 il legislatore ha poi ristretto la possibilità di utilizzare le collaborazioni coordinate e continuative e con la riforma del lavoro del governo Monti del 2012 questa tendenza a limitare il lavoro autonomo risulta ulteriormente confermata. Diversa è la situazione in cui si trovano i lavoratori subordinati che lavorano con contratti temporanei in quanto a quei rapporti è interamente applicabile lo statuto protettivo del lavoro subordinato e anche da un punto di vista economico il trattamento dovuto non può essere inferiore ai fissati dalla .

Vocabolario
precariato
precariato s. m. [der. di precario1]. – La condizione del lavoratore precario; anche, l’insieme, la categoria dei lavoratori precarî, in un determinato settore o in generale: il fenomeno del p. nell’insegnamento scolastico; manifestazioni...
precàrio¹
precario1 precàrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. precarius, propr. «ottenuto con preghiere, concesso per grazia», der. di prex precis «preghiera»]. – 1. agg. Incerto, non sicuro; che è soggetto a subire, da un momento all’altro, un cambiamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali