• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preaffido

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

preaffido


s. m. Istituto giuridico che prevede un periodo di affidamento che precede l’adozione.

• [tit.] Pre-affido prima dell’adozione e «abiura» dell’utero in affitto / Pd spaccato dai paletti cattolici [testo] Preaffido di due anni prima dell’adozione e dichiarazione giurata di non aver fatto ricorso all’utero in affitto. I cattolici del Pd si aggrappano a una coppia di emendamenti per salvare l’unità del partito o sarebbe meglio dire, per non arrivare a uno scontro frontale. (Goffredo De Marchis, Repubblica, 26 gennaio 2016, p. 12, Interni) • i cattodem restano fieramente contrari alla stepchild adoption (la possibilità cioè di adottare il figlio naturale del compagno/a all’interno della coppia omosessuale); e le altre soluzioni avanzate nelle ultime ore come l’affido rafforzato o anche il preaffido hanno un difetto non di poco conto dal punto di vista dei vertici dem in Senato: non servirebbero a tenere dentro gli alfaniani del Nuovo centrodestra, fermi sulla posizione dello stralcio del tema adozioni, e rischierebbero di provocare la rivolta della sinistra del Pd (Emilia Patta, Sole 24 Ore, 16 febbraio 2016, p. 20, Politica e società) • Il bambino, nato quando i due erano già in carcere, ora è in preaffido. Secondo la Procura generale «i nonni sono idonei». (Elisabetta Andreis e Gianni Santucci, Corriere della sera, 1° dicembre 2017, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. affido con l’aggiunta del prefisso pre-.

- Già attestato nella Repubblica del 4 luglio 1997, p. 9 (Ottavio Ragone).

Tag
  • NUOVO CENTRODESTRA
  • ISTITUTO GIURIDICO
  • ABIURA
  • UTERO
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali