• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preaffettato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

preaffettato


(pre-affettato), s. m. e agg. Prodotto affettato prima di essere posto in commercio; a esso relativo.

• Sotto plastica il prosciutto viene venduto a circa 6 euro al chilo e non attorno a 3. Naturalmente i produttori garantiscono che il prosciutto sia confezionato solo nel distretto. Secondo il presidente del consorzio Alberto Morgante alla vaschetta ‒ che non è stata inventata in Friuli ‒ corrisponde una vera «innovazione tecnologica» perché le aziende per poter produrre il prosciutto pre-affettato «hanno dovuto affrontare investimenti in macchinari, riconfigurare le linee di produzione e garantire condizioni igienico-sanitarie d’avanguardia». (Dario Di Vico, Corriere della sera, 10 marzo 2010, p. 32, Economia) • «Il nostro obiettivo era raggiungere quella fascia di consumatore più attento alla salute» spiega l’amministratore delegato Vladimir Dukcevich. Ma anche qui si è investito di più soprattutto per innovare il design delle confezioni dei preaffettati. «Ne abbiamo migliorato l’estetica e allo stesso tempo la capacità di conservare i salumi, in modo che mantengano la stessa freschezza e diano la stessa sensazione di quelli appena presi al banco» (Stefania Aoi, Repubblica, 24 settembre 2012, Affari & Finanza, p. 54) • nel frattempo il tentativo di conquistare la Grande Mela portava a stringere un’alleanza con Simest, la banca d’affari parapubblica che oggi ha in pegno il 15,6% della società [Parmacotto] (mentre ben il 51% è in pegno a Unicredit) e entro il 2016 avrebbe dovuto finanziare l’apertura di uno stabilimento per la produzione di preaffettati tra il New Jersey e la Pennsylvania. (Francesca Ceccarelli, Giornale d’Italia, 16 novembre 2014, p. 9, Dall’Italia).

- Derivato dal p. pass., agg. e s. m. affettato con l’aggiunta del prefisso pre-.

- Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1993, p. 23, Cronaca.

Tag
  • BANCA D’AFFARI
  • PENNSYLVANIA
  • NEW JERSEY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali