• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRÉ-SAINT-DIDIER

di Piero LANDINI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRÉ-SAINT-DIDIER (A. T., 20-21)

Piero LANDINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Centro della provincia di Aosta, a 1000 m. s. m., sul fondo della valle omonima, dalla quale si gode un imponente panorama sul Monte Bianco. Ha un notevole campanile di stile lombardo (s-c. XI). Contava 332 ab. nel 1931; è unito mediante ferrovia elettrica con Aosta (km. 32) ed è nodo stradale importante, giungendovi la rotabile da Aosta e avendovi inizio la carrozzabile per Courmayeur (km. 5,1) e la strada internazionale del Piccolo S. Bernardo (km. 23), che prosegue per Albertville in Savoia. Servizî automobilistici lo uniscono con il Piccolo S. Bernardo e Courmayeur. È stazione climatica estiva e idrominerale (sorgente d'acqua ferruginosa-arsenicale a 36°). Il comune misura kmq. 33,68 e ha una popolazione di 818 ab., che vivono in numerose frazioni. La popolazione complessivamente è in leggiero aumento (797 ab. nel 1871). Il territorio è a base agricola-pastorale; le principali colture raggiungono limiti altimetrici cospicui (segala m. 1650; patate 1800 metri).

Le acque (36°) sono usate per bagni e bevanda e indicate contro: anemia e clorosi, scrofola e linfatismo, esaurimento, affezioni gastro-enteriche, reumatiche, artritiche. Stagione: 15 giugno-15 settembre.

Vedi anche
La Thuile Comune della Valle d’Aosta (126 km2 con 790 ab. nel 2008). Il centro è posto a 1441 m s.l.m. in una conca sul fondo della valle omonima, ai piedi del valico del Piccolo S. Bernardo. Località di soggiorno estivo e invernale. Courmayeur Comune della Valle d’Aosta (209,6 km2 con 2983 ab. nel 2008), a 1224 m s.l.m. Nel territorio comunale è compresa tutta la parte italiana del massiccio del Monte Bianco. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali; base di escursioni, presso il capolinea della funivia per Chamonix.  Stadio ... Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ... Valle d’Aosta Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3263 km2 con 125.979 ab. nel 2008, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima. Capoluogo di regione e unica provincia ...
Vocabolario
pré-maman
pre-maman pré-maman 〈pré mamã′〉 locuz. fr. [comp. del pref. pré- «prima» e maman «mamma»], usata in ital. come agg. – Genericam., di abito o altro indumento di taglio molto ampio, indossato dalle gestanti in periodo di avanzata gravidanza:...
pre-cena
pre-cena (pre cena), s. m. o f. e agg. inv. Consumazione di assaggi di cibo sfiziosi e stuzzicanti accompagnati da vini o aperitivi; che precede la cena, che si consuma prima di cena. ◆ Il padre dello sfortunato Dodi si è seduto solitario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali