• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chan-ocha, Prayuth

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chan-ocha, Prayuth. – Militare e uomo politico thailandese (n. Nakhon Ratchasima 1954). Dall’ottobre 2010 comandante in capo dell’esercito, nel maggio 2014, dopo la destituzione della premier Y. Shinawatra, ha guidato il golpe che ha portato i militari ad assumere il controllo del Paese, sospendendo la Costituzione e sciogliendo il governo provvisorio presieduto da N. Boonsongpaisan. Proclamatosi premier ad interim nel mese di giugno, C. è stato eletto  primo ministro nell'agosto successivo da un Parlamento provvisorio con forte predominanza militare, essendo pochi giorni dopo nominato formalmente nella carica dal re Bhumibol Aduljadeh con il compito di guidare un governo di transizione fino alle elezioni inizialmente previste per il 2015. Svoltesi, dopo numerosi rinvii, nel marzo 2019, le consultazioni hanno registrato l'affermazione del Partito Palang Pracharath che ha sostenuto la candidatura dell'uomo politico, e ottenuto 115 seggi contro i 136 andati al partito d'opposizione Pheu Thai vicino all'ex premier T. Shinawatra, piazzandosi comunque in buona posizione per la scelta del futuro premier. Nell'agosto 2022 Chan-ocha è stato sospeso dall'incarico dalla Corte costituzionale in quanto avrebbe superato il limite di otto anni previsto per la carica - affidata ad interim a P. Wongsuwan -, e reintegrato nel mese successivo. Alle elezioni politiche svoltesi nel maggio 2023 si è registrata una netta affermazione dei partiti di opposizione alla giunta militare, con il partito del premier, in coalizione con altre formazioni filomilitari, che si è aggiudicato il 15% circa dei voti, collocandosi terzo dopo il partito progressista Phak Kao Klai e il partito populista Pheu Thai, il cui candidato S. Thavisin nell'agosto successivo è stato eletto dal Parlamento a subentrargli nella carica.

Vedi anche
Yingluck Shinawatra Donna politica thailandese (n. San Kamphaeng, Chiang Mai, 1967). Dopo aver conseguito la laurea presso l’Università di Chiang Mai e un master alla Kentucky State University, entrambi in  pubblica amministrazione, è stata dirigente esecutivo delle imprese fondate da suo fratello Thaksin Shinawatra e successivamente ... Vejjajiva, Abhisit Uomo politico thailandese (n. Wallsend, Regno Unito, 1964). Figlio di due accademici, V. è nato nel Regno Unito e si è formato presso istituti britannici, conseguendo infine la laurea presso la prestigiosa univ. di Oxford. La sua formazione è proseguita in seguito nei campi economico e giuridico, presso ... Bhumibol Aduljadeh, Rama IX Re della Thailandia (Cambridge, Mass., 1927 - Bangkok 2016). Succeduto al fratello Ananda Mahidol morto nel giugno 1946, nell'aprile 1950 ha sposato la principessa Sirikit ed è stato incoronato il 5 maggio 1950. Alla sua morte, avvenuta nell'ottobre 2016, l'erede designato e suo secondogenito Maha Vajiralongkorn ... populismo Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili a una rappresentazione idealizzata del ‘popolo’ e a un’esaltazione di quest’ultimo, come portatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • NAKHON RATCHASIMA
  • GOLPE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali