• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pratica spaziale

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

pratica spaziale


pràtica spaziale locuz. sost. f. – Insieme delle modalità con le quali individui o gruppi si relazionano e interagiscono quotidianamente con i luoghi che frequentano. Le relazioni stabilite, intese come comportamenti ed esperienze, dipendono dagli attori stessi e dalle loro motivazioni (spostarsi, passeggiare, visitare, lavorare, socializzare, ecc.) così come dagli spazi e dalle loro caratteristiche (centro storico, centri commerciali periferici, spazi montani o balneari, aperti o chiusi, ecc.). La natura delle p. s. varia secondo due principali dimensioni: la prima è relativa al singolo individuo, ai cambiamenti delle sue attività in un medesimo territorio seguendo il ciclo della vita (infanzia, adolescenza, età lavorativa e vecchiaia) e il ritmo quotidiano, settimanale e stagionale; la seconda è invece legata agli spazi e alle loro peculiarità intrinseche connesse alla geografia fisica (la morfologia urbana e le p. s. che da essa sono influenzate, sono necessariamente diverse a Honolulu nell’arcipelago hawaiano, a La Paz sull’altopiano andino a 3640 m s.l.m, a Milano nella pianura padana, o a Dubai circondata dal deserto) oppure legata alle caratteristiche specificatamente attribuite agli spazi dalla società (funzioni religiose o sacre, ludiche, abitative, culturali, produttive, sportive, ecc.) Lo studio delle p. s. è interessante per individuare le categorie di riferimento e le categorie di appartenenza di tutti gli attori sociali e di conseguenza per conoscere la scala di valutazione sociospaziale in essere in quel determinato contesto, ovvero per identificare, a seconda delle tipologie di attori (adolescenti o anziani, precari o liberi professionisti, autoctoni o immigrati, uomini o donne, portatori d’handicap, ecc.) i luoghi più frequentati, i preferiti, quelli marginalizzati, quelli dimenticati. In questo senso, le p. s. costituiscono un prezioso strumento per analizzare l’organizzazione socioculturale e societale di un particolare territorio a una determinata epoca.

Vocabolario
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria...
turismo spaziale
turismo spaziale loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali