• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toer, Pramoedya Ananta

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Toer, Pramoedya Ananta


Toer, Pramoedya Ananta. – Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Bogor, Giakarta, 2006), autore di una vasta opera narrativa ambientata nel periodo della guerra e in quello coloniale caratterizzata da uno stile crudo e realistico. Fu prigioniero di guerra (1947-49) durante la lotta di liberazione dal dominio coloniale olandese, incarcerato sotto il regime di A. Sukarno e internato, dopo l'avvento del Nuovo ordine, nel campo di concentramento dell'isola di Buru (1969-79) per la sua appartenenza alla Lekra (Lega degli intellettuali marxisti). Scrisse il suo romanzo d'esordio Perburuan (1950; trad. it. Il fuggitivo, 2007) durante la prima detenzione, nel campo di lavoro di Bukitduri romanzo spesso accostato, per contenuto e composizione, all’opera di A. Camus. La brutalità del nuovo ordine, istituito dal generale Suharto, è descritta in Nyanyi sunyi seorang bisu («Soliloquio muto», 1999), resoconto commovente della sua vita in prigionia, che descrive con una prosa scarna, contenuta. Della prima fase della sua produzione si ricordano anche Mereka yang dilumpuhkan («Coloro che sono stati paralizzati», 3 voll., 1950), le raccolte Cerita dari Blora («Racconti da Blora», 1952) e Cerita dari Jakarta («Racconti da Giacarta», 1957), e il romanzo Korupsi («Corruzione», 1954). Nonostante il persistente ostracismo che incontrò in patria, dopo aver riacquistato la libertà continuò a scrivere, confermandosi autore di valore con una tetralogia romanzesca molto apprezzata – i primi due lavori restarono in cima alle classifiche per quasi un anno – conosciuta come Storia di Minke o Quartetto di Buru (Bumi manusia, 1980, trad. it. Questa terra dell'uomo, 1999; Anak semua bangsa, 1980, trad. it. Figlio di tutti i popoli, 2000; Jejak langkah, «Le orme», 1985; Rumah kaca, «Casa di vetro», 1987). Caratterizza la produzione sucessiva l’impegno da parte di T. di farsi testimone della storia e dell’identità del suo Paese. Ciò è evidente anche negli ultimi lavori: Mangir (2000), dramma storico sul regno di Mataram (16° sec.) e Perawan remaja dalam cengkeraman militer («Le vergini nelle grinfie dei militari», 2001), in cui ricostruisce le drammatiche vicende delle giovani donne rastrellate dall'esercito nipponico (1942-45) e costrette a fare da serve e prostitute ai militari.

Vedi anche
Akmed Sukarno Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale proclamò a Djakarta l'indipendenza dell'Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di ... Suharto ‹-hàr-›. - Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. Sukarno, divenne presidente della Repubblica (1968-98), instaurando un regime autoritario ... Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ...
Tag
  • INDONESIANO
  • OSTRACISMO
  • GIAKARTA
  • SUKARNO
  • SUHARTO
Altri risultati per Toer, Pramoedya Ananta
  • Toer, Pramoedya Ananta
    Enciclopedia on line
    Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla realtà; la sua vasta produzione sono romanzi ambientati nel periodo della guerra e in quello coloniale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali