• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte

Francesco Lemmi

Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa (1791) e procuratore generale sindaco in Corsica (1792), fu tra i partigiani del Paoli contro i giacobini e quindi anche contro i Bonaparte. Quando l'isola si diede agl'Inglesi, divenne presidente del consiglio di stato nel governo di sir Gilbert Elliot. Nel 1796, tornati i Francesi, riparò, per Portoferraio, Roma e Napoli, a Londra, dove s'iniziò alla carriera diplomatica a servizio delle potenze alleate contro la Francia. Nel 1799 era a Vienna, nel 1801 a Roma, nel 1804 a Pietroburgo. Lo zar Alessandro lo fece allora suo consigliere privato e lo mandò a Vienna e a Napoli durante la guerra della terza coalizione, poi (1807) ai Dardanelli a negoziare la pace coi Turchi; ma dovette licenziarlo dopo Tilsit per compiacere Napoleone. Il P. si stabilì quindi a Vienna e vi rimase sino alla pace di Schönbrunn. Costretto ad andarsene anche di lì, peregrinò a Costantinopoli, a Smirne, nella Siria, a Malta, e si ridusse infine a Londra (ottobre 1810). Il 4 aprile 1813 raggiunse lo zar a Kalisz, e fu poi presso il Bernadotte sino all'ottobre. Nel dicembre, da Francoforte, fu mandato in missione in Inghilterra, ma tornò presto, stette al fianco dello zar durante la campagna del 1814, e con lui entrò in Parigi il 31 marzo. Per pochi giorni fece allora parte del governo provvisorio; poi, col titolo d'inviato straordinario e ministro plenipotenziario, accompagnò da Londra a Parigi Luigi XVIII e di concerto con lui distese la dichiarazione di Saint-Ouen. Assistette poi al congresso di Vienna e, dopo i Cento giorni, fu a Gand presso lo stesso Luigi XVIII, col quale fece ritorno a Parigi. Quivi il P. rimase da allora, come rappresentante dello zar, per circa 20 anni: nel 1818 fu ad Aquisgrana, nel 1820 a Troppau, nel 1821 a Lubiana e a Napoli, nel 1822 a Verona, nel 1823 a Madrid. Partigiano costante d'una moderata libertà, onde contro gli ultra sostenne il Richelieu e il Martignac, lavorò, dopo il 1830, a fare di Luigi Filippo un elemento d'ordine in Europa. In quel tempo fu in missione a Berlino, a Vienna e a Monaco. Nel gennaio 1835 fu trasferito all'ambasciata di Londra, ma nel 1839, chiesto e ottenuto il riposo, tornò a Parigi e quivi trascorse i suoi ultimi anni. Diplomatico di razza, colto, intelligente ed attivo, il P. fu uno dei più implacabili avversarî di Napoleone, ma non è facile dire se e fino a qual punto i rancori personali abbiano influito sui suoi sentimenti politici. Lomunque, a parte gli anni trascorsi tra i tumulti della Corsica, egli seguì da vicino, per un quarantennio, la vita politica europea e su ciascuna grande questione disse, ascoltato, la sua parola; il che lascia intendere abbastanza il valore storico della sua corrispondenza epistolare. Nel marzo 1821, trovandosi a Firenze, confortò Carlo Alberto nei suoi giorni tristi e si adoprò poi a suo favore nel congresso di Verona.

Bibl.: M. Capefigue, Les diplomates européens, Milano 1844; Uvorow, Stein et P. di B., Pietroburgo 1846; A. Maggiolo, Corse, France et Russie, P. di B., Parigi 1890; Corresp. diplomat. du comte P. di B. et Nesselrode, ivi 1890-1897, voll. 2 e bibl. ivi cit. Inoltre: A. Ambrosi, La révolution et le Corse. Lettres inédites de P. di B., in Revue de la Corse, 1933-1934.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Sebastiani, Horace-François, conte Sebastiani (fr. Sébastiani), Horace-François, conte. - Militare e uomo politico francese (La Porta, Corsica, 1772 - Parigi 1851). Nell'esercito dal 1789 (campagna d'Italia del 1796, battaglia di Marengo), alternò sotto Napoleone l'attività militare (ferito ad Austerlitz; partecipò a quasi tutte le campagne ... Chateaubriand, François-Auguste-René de Chateaubriand ‹šatobri-ã'›, François-Auguste-René de. - Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza nel solitario castello paterno di Combourg ... Luigi XVIII re di Francia Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo relativamente liberale. Dopo il fugace ritorno di Napoleone (crisi dei Cento giorni, marzo-giugno 1815), ...
Altri risultati per POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte
  • POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Antonio De Francesco POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai. La famiglia, stabilitasi nell’isola sin dal XV secolo, aveva lontani legami di parentela con quella dei Bonaparte (Buonaparte) e ne condivideva gli orientamenti ...
  • Pózzo di Bórgo, Carlo Andrea, conte
    Enciclopedia on line
    Diplomatico còrso (Alata, Aiaccio, 1764 - Parigi 1842), procuratore sindaco in Corsica (1792), tenne le parti di P. Paoli contro i giacobini e quindi anche contro i Bonaparte. Tornati (1796) i Francesi dopo il dominio inglese, riparò a Londra, e quindi (1804) a Pietroburgo, dove divenne consigliere ...
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali