• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PowerPoint

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

PowerPoint


<pàuë pòint> (it. <pàuer ...>). – Denominazione commerciale di un applicativo, facente parte del pacchetto Microsoft office, sviluppato per la creazione di presentazioni multimediali sotto forma di diapositive digitali (slide); queste possono includere testi, immagini, animazioni, grafici, link, suoni e filmati, ed essere visualizzate attraverso un videoproiettore o una lavagna interattiva multimediale. P. fornisce una serie di funzioni per l’inserimento, l’editing, la sincronizzazione e l’integrazione di contenuti digitali di vario genere in modo semplice e intuitivo, al fine di coadiuvare il relatore durante l’intervento e agevolare la comprensione delle informazioni da parte degli ascoltatori. Tali caratteristiche ne hanno determinato il successo su scala mondiale, contribuendo alla sua diffusione nell’ambito della comunicazione aziendale e scientifica, del marketing e della formazione.

Vedi anche
videoproiettore Apparecchio per la proiezione di immagini televisive o videoregistrate: è un monitor composto schematicamente da tre sistemi, ciascuno caratterizzato da un colore fondamentale, che consente la proiezione delle immagini su uno schermo di grandi dimensioni, su schermo gigante, esterno e piuttosto lontano ... multimedialità multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi ... diapositiva Immagine fotografica positiva che ha, come supporto dell’emulsione, una lastra di vetro oppure una pellicola; serve per proiezioni fisse ( diascopiche) di fotografie a colori e anche in bianco e nero. Lastre e pellicole invertibili danno direttamente, una volta che siano state sviluppate, diapositiva; ... Linux Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds. Deve gran parte del successo alla bassa frequenza di errori di sistema, che conferisce stabilità al sistema stesso, e al continuo miglioramento apportato dagli utenti nel suo codice sorgente, liberamente disponibile e modificabile. Inizialmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali