• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POULSEN

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POULSEN

Giuseppe Gabetti

Famiglia di attori, che ebbe parte dominante per oltre mezzo secolo nella storia del moderno teatro danese. Christian Emil P., nato a Copenaghen il 9 luglio 1842, morto a Helsingör l'8 giugno 1911, giunse alla maturità della sua arte con i primi trionfi del dramma realistico, rinnovò in senso naturalistico la recitazione della tragedia shakespeariana, e fu uno dei maggiori primi interpreti di H. Ibsen e di B. Bjornson in Danimarca. Olaf Rye P., fratello del precedente, nato a Copenaghen il 26 aprile 1848, morto a Fredensborg il 26 marzo 1923, fu invece soprattutto geniale attore comico, portò sulla scena con modernità di modi d'arte la commedia di Shakespeare, incarnò le più note figure del teatro comico francese e danese del suo tempo, unì il comico al tragico in grottesca fusione in una memorabile interpretazione della figura del vecchio Ekdal in Anitra selvatica, e fu il più grande interprete moderno di Holberg. Johannes P., figlio di Ch. Emil, nato a Copenaghen il 17 novembre 1881, è uno dei più rappresentativi attori e registi della Danimarca odierna: eclettico nel repertorio che comprende Shakespeare e Holberg, Oehlenschläger e Strindberg e la più varia produzione moderna, partecipò a quella "volontà di stile" che differenzia il teatro contemporaneo da quello realistico dell'età precedente: studiò le condizioni del teatro negli altri paesi e ispirandosi a Reinhardt rinnovò, come regista, anche la messinscena del teatro danese.

Vocabolario
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali