• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Potosí

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Potosi


Potosí

Città della Bolivia a poco più di 4000 m di altitudine. Fu fondata dagli spagnoli nel 1546 per sfruttare le miniere di argento da poco scoperte. Fu subito popolata da indigeni e spagnoli (ca. 200.000), e raggiunse una straordinaria ricchezza. Dalle miniere del P. giunse in Europa per lungo tempo la totalità dell’argento americano. Le condizioni di lavoro degli indios in detti giacimenti erano terribili sia per le condizioni estreme in cui ci si trovava a operare sia per l’avvelenamento dal mercurio che veniva utilizzato nell’estrazione del metallo prezioso. Nel 19° sec. le miniere si esaurirono e la guerra d’Indipendenza (1809-25) devastò la regione. Tuttavia la produzione di stagno rilanciò l’insediamento e ne impedì la scomparsa.

Vedi anche
Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Sucre Città della Bolivia (265.300 ab. nel 2008), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori alimentare, meccanico, petrolifero, della manifattura del tabacco. È sede della Corte suprema della ... Cochabamba Città della Bolivia centrale (603.300 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo (55.631 km2 con 1.786.000 ab. nel 2008), per lo più montuoso, percorso in direzione O-SE dalla Cordillera de Cochabamba. Il territorio è assai fertile (tabacco, coca, banane, cacao, caffè, vite) e il più densamente ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • MERCURIO
  • BOLIVIA
  • EUROPA
  • STAGNO
Altri risultati per Potosí
  • Potosí
    Enciclopedia on line
    Potosí Città della Bolivia (152.000 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 4000 m s.l.m. su un altopiano delimitato dal Cerro de Potosí, al centro di una ricca zona mineraria (argento, oro, stagno, rame, zinco ecc.). Fondata dagli Spagnoli nel 1545, raggiunse presto una ...
  • POTOSÍ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    POTOSÍ (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI * Città della Bolivia, capoluogo di dipartimento e sede vescovile. È situata a 3970 m. s. m. (è una delle città più elevate del mondo) in una delle zone più squallide dell'altipiano boliviano, ai piedi del celebre Cerro de Potosí, dal quale fin dalla metà ...
Vocabolario
pòtos
potos pòtos (o pòto o pòtus) s. m. [lat. scient. Pothos, da una voce indigena dell’isola di Ceylon]. – Genere di piante aracee comprendente una cinquantina di specie quasi tutte asiatiche, alcune dell’Australia e del Madagascar, rampicanti,...
quetenite
quetenite 〈ke-〉 s. f. [dal nome della località di Quetena, nel dipartimento di Potosí, in Bolivia]. – Minerale monoclino, solfato basico e idrato di magnesio, che si rinviene, spesso in aggregati raggiati di color rosso arancio, in Cile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali