• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTOMAC

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTOMAC (A. T., 130-131)

Giuseppe Caraci

Fiume dell'America Settentrionale, tutto compreso nel territorio degli Stati Uniti, nei quali segna per un certo tratto il confine tra il Maryland e le due Virginie. Ha origine dalla riunione di due principali rami sorgentiferi, che scendono dagli Allegani e, preso il nome di Potomac a Cumberland, attraversa gli Appalachi, ingrossato a valle di Harpers Ferry dal tributo dello Shenandoah, il massimo dei suoi affluenti, che corre in una lunga valle longitudinale ad occidente del Bleu Ridge. Con una stretta gola il fiume intaglia finalmente anche questo per sboccare a Washington, nella piana litoranea, superando con due cascate (Great e Little Falls, rispettivamente 27 e 12 m.) il brusco dislivello con cui il pedemonte precipita su questa. A valle di Washington si apre il largo e tortuoso estuario, dalle rive piatte e palustri, con cui il Potomac finisce nella baia di Chesapeake. Del suo lungo (640 km.) corso, appena 160 km. sono navigabili; a monte di Washington è stato necessario costruire un canale (1828-50) che di qui adduce sino a Cumberland e da Cumberland all'Ohio, canale che ha richiesto la soluzione di gravi difficoltà tecniche. Al fiume e al canale corre all'ingrosso parallela la linea ferroviaria congiungente Washington a Pittsburgh, che ricalca una delle vie più frequentate dai primi colonizzatori bianchi, qui insediati all'inizio del. sec. XVII. Il fiume attraversa una zona mineraria delle più importanti degli Stati atlantici: Cumberland è al centro della regione carbonifera e ferriera del Maryland, e numerosi centri industriali (Hagerstown, Martinsburg, Harpers Ferry) si sono sviluppati sulle rive del fiume.

Vedi anche
Philip Henry Sheridan Generale (Albany, New York, 1831 - Nonquitt, Massachusetts, 1888). Si distinse nella guerra di secessione (1861-65). Tra le sue imprese belliche si ricordano: il raid su Richmond, compiuto dopo la battaglia del Wilderness (maggio 1864); la cavalcata da Winchester a Opequan (ott. 1864) con la quale riuscì ... Gouverneur Kemble Warren Militare statunitense (Cold Spring, New York, 1830 - Newport, Rhode Island, 1882); prof. a West Point, partecipò alla guerra di secessione. Continuando a prestare servizio nel corpo degli ingegneri, si segnalò poi soprattutto nei lavori eseguiti nella valle del Mississippi e nella regione dei Grandi ... Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... West Virginia (it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, l’altopiano del Cumberland e la regione montuosa degli Allegheny. Il clima ha carattere continentale, ...
Altri risultati per POTOMAC
  • Potomac
    Enciclopedia on line
    Fiume degli USA (460 km), che segna per un certo tratto il confine tra il Maryland e le due Virginie. Ha origine dall’unione di due principali rami sorgentiferi che scendono dall’Allegheny e, preso il nome di P. a Cumberland, attraversa gli Appalachi. Con una stretta gola il P. intaglia il Blue Ridge ...
Vocabolario
frontrunner
frontrunner (front-runner, front runner), s. m. e f. inv. Candidato favorito. ◆ Sono in campo due «giovani» dal profilo diverso: nel senso che Nicola Zingaretti, un front runner molto amato dalla base, ne ha uno più nazionale ed europeo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali