• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

potere


potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le locuz. non ricordate nel seguito): p. analizzatore, p. dispersivo, p. rotatorio, ecc. ◆ [MTR] P. analizzatore (raram. analizzante): di uno strumento di osservazione, lo stesso che risoluzione, cioè la capacità di far vedere distinti due punti dell'oggetto osservato che siano molto vicini tra loro o, equival., di fornire di essi immagini distinguibili, detto anche p. risolvente o risolutivo o separatore; questa definiz. si è progressivamente estesa dall'ottica agli strumenti e ai dispositivi per osservazioni e misurazioni di grandezze fisiche in genere, indicando la capacità di rendere osservabili e misurabili variazioni anche molto piccole di esse: → risoluzione. ◆ [FNC] P. analizzatore tensoriale e vettoriale: v. reazioni nucleari: IV 765 b sgg. ◆ [OTT] P. assorbente: lo stesso che coefficiente di assorbimento di un mezzo per una determinata radiazione. ◆ [TRM] P. calorifico di combustibili: → combustione: Calore di combustione. ◆ [FSN] P. d'arresto: il p. frenante di un mezzo nei riguardi di particelle (v. oltre), quando è tale da ridurle in equilibrio termico con esso, cioè quando ne riduce la velocità a quella di agitazione termica in esso. ◆ [OTT] P. diottrico: lo stesso che convergenza di un sistema diottrico. ◆ [OTT] P. dispersivo: (a) per una sostanza, nei riguardi di una data radiazione elettromagnetica, è la capacità di dar luogo a una maggiore o minore rifrazione di essa; (b) specific., per un vetro d'ottica è l'inverso del numero di Abbe (v. ingegneria ottica: III 206 c). ◆ [OTT] [FSN] P. emissivo: lo stesso che emissività. ◆ [FSN] P. frenante: la maggiore o minore capacità che ha un mezzo di ridurre la velocità di particelle che si propaghino in esso: v. particelle attraverso la materia: IV 455 f. ◆ [FSN] P. frenante massico: il p. frenante di un mezzo (v. sopra) riferito all'unità di massa. ◆ [OTT] P. ottico: lo stesso che convergenza di un sistema ottico (per sistemi diottrici si parla di p. diottrico). ◆ [GFS] P. refrigerante climatico: nella meteorologia, grandezza empirica introdotta per qualificare il grado di benessere dato dalle condizioni climatiche; è definito empiricamente, secondo vari criteri, a partire dalle misure ottenute con catatermometri o strumenti analoghi. ◆ [OTT] P. riflettente: lo stesso che coefficiente di riflessione e riflettanza. ◆ [MTR] P. risolutivo, o risolutore o risolvente o separatore: di un dispositivo di misurazione o di osservazione, lo stesso che risoluzione (v. anche sopra: P. analizzatore). ◆ [OTT] P. rotatorio: la capacità, detta anche attività ottica, che hanno certi mezzi, perciò detti otticamente attivi, di far rotare il piano di polarizzazione di una radiazione elettromagnetica (in partic., una luce) polarizzata che si propaghi in esso: → rotatorio. ◆ [OTT] P. rotatorio magnetico: lo stesso che effetto Faraday, proprietà che hanno certi mezzi, in cui esista un campo magnetico, di fare rotare il piano di polarizzazione di una radiazione elettromagnetica (in partic., una luce) polarizzata che si propaghi in essi: v. magnetoottica: III 570 e. ◆ [EMG] [OTT] P. rotatorio specifico: il p. rotatorio di una sostanza (v. sopra) quando sia riferito al-l'unità di spessore di essa, valutato lungo la direzione di propagazione della luce: v. propagazione ottica: IV 614 e.

Vedi anche
Diritto soggettivo Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe un potere o una signoria della volontà, attribuita al singolo dal diritto oggettivo. Secondo altri ... delega diritto Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi di deroga alla sfera delle attribuzioni e competenze disciplinate e individuate ... Atto amministrativo Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma in posizione di sostanziale parità nei confronti dell’amministrato. L’evoluzione della categoria. ... Espropriazione per pubblica utilità Espropriazione per pubblica utilità  Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo. Con il d.Espropriazione per pubblica utilita r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.Espropriazione per pubblica utilita ) il legislatore ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Vocabolario
potére²
potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi pot- e poss-: pres. pòsso, puòi [pop....
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali