• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potere forte

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

potere forte


loc. s.le m. Potere in grado di condizionare fortemente, grazie ai mezzi e alle possibilità di cui dispone.

• Prendere la strada del cambiamento voleva dire entrare in conflitto con le lobby dell’impiego pubblico, della spesa e delle tasse, con una parte del Parlamento, con i sindacati ‒ i veri «poteri forti» che condizionano tutti i governi ‒ e col Grande capitale industriale e finanziario (i «poteri deboli» che dipendono da ogni governo), e persino con parte del suo stesso movimento. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 11 settembre 2010, p. 57, Idee & opinioni) • in un sistema politico non conta solo il consenso elettorale, ma anche il peso degli ambienti che si rappresentano. Non per fare i saputelli, ma vorremmo ricordare che [Alcide] De Gasperi lo spiegò in una famosa lettera a Pio XII nel 1951, quando chiarì che la sua maggioranza quasi assoluta uscita dalle urne del 1948 doveva poi tenere conto del peso che nel paese avevano quelli che oggi definiremmo «poteri forti». (Paolo Pombeni, Sole 24 Ore, 22 gennaio 2015, p. 1, Prima pagina) • Un’accusa che brucia al governatore della Sicilia, Rosario Crocetta che la respinge e rilancia. «Lucia non era sola, io ho condiviso con lei questo calvario e la sua battaglia» è la replica di Crocetta che poi denuncia un complotto di «poteri forti per far saltare Lucia Borsellino sul caso della piccola Nicole per poi far saltare me». Un riferimento al drammatico caso di malasanità nel quale una neonata perse la vita poche ore dopo il parto in una clinica in attesa di essere trasportata all’ospedale. (Francesca Angeli, Giornale, 19 luglio 2015, p. 6, Interni).

- Composto dal s. m. potere e dall’agg. forte, ricalcando l’espressione ingl. hard power.

- Già attestato nella Stampa del 30 settembre 1981, p. 4, Dall’Estero (Alfredo Venturi).

Tag
  • ROSARIO CROCETTA
  • SICILIA
  • INGL
Vocabolario
potére²
potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi pot- e poss-: pres. pòsso, puòi [pop....
fòrte¹
forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali