• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTENZIORI

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTENZIORI (potentiores)

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Cosi erano chiamati, nel linguaggio dei secoli IV e V d. C., tutti quegli appartenenti alle categorie privilegiate della popolazione, che alla grande massa dei sudditi dello stato romano-bizantino si presentavano volta a volta come avversarî pericolosi o come possibili protettori nella lotta contro l'insaziabile fisco.

Il campo nel quale la collusione tra i potenziori e gli umili fu più frequente, e anche più lungamente combattuta dallo stato, è quello dell'agricoltura. Stremati dalle pretese dei procuratori imperiali, che esigevano quote sempre più alte del prodotto e questo prevedevano di gran lunga superiore alle possibilità, i contadini si rivolgono a chiunque sembri capace di difenderli: alle autorità militari e civili, alla chiesa, alle poche famiglie ricche superstiti allo sfacelo della borghesia greco-romana, perfino alla divina domus, cioè all'amministrazione dei beni della corona (v. patrimonio: Patrimonium principis). Il contratto di patrocinium, che così viene posto in essere e al quale partecipano sovente villaggi interi (cfr. la rubrica De patrociniis vicorum, in Cod. Theod., XI, 24 e Cod. Iust., XI, 54), assoggettava naturalmente in linea di fatto i coltivatori ai potentiores, i quali non solo li obbligavano a coltivare i loro proprî terreni, ma esercitavano effettivamente su di essi ogni potere, a scapito dell'autorità statale.

Perciò le costituzioni del tempo da Costanzo II ad Arcadio (360-399 d. C.) contengono fierissimi divieti, muniti di gravi sanzioni; divieti che peraltro non raggiungevano il loro scopo, tant'è che nel 415 Onorio e Teodosio dovettero piegarsi al fatto compiuto. La loro legge (Cod. Theod., XI, 24, 6) garantiva lo stato disponendo che i patroni fossero quind'innanzi da considerare come veri possessores o domini dei fondi in patrocinio, tenuti al pagamento delle imposte; e garantiva i patroni stessi riconoscendo loro ufficialmente un potere di coercizione sui contadini. L'istituto del colonato (v.), è sorto nelle provincie orientali per questa via.

Bibl.: È sempre fondamentale il commentario di Iacopo Gotofredo al Codice Teodosiano (ed. nuova, Lipsia 1740, IV, p. 180 segg.). Fra i più recenti: G. Segrè, Origine e sviluppo del colonato romano, in Archivio giuridico, XLII-XLVI (1894-97); M. Rostowzew, Studien zur Geschichte des röm. Kolonates, Lipsia 1910, p. 41 segg.; M. Gelzer, Studien zur byzantinischen Verwaltung Ägyptens, spec. p. 69 segg.; F. de Zulueta, De patrociniis vicorum, in Oxford studies in social and legal hist., I, ii (cfr. la recens. di H. Lewald, in Zeitschr. Savigny-Stift., XXXII, 1911, p. 473 segg.); L. Mitteis, Der Ausdruck "potentiores" in den Digesten, in Mél. P.-F. Girard, II, Parigi 1912, p. 225 segg.

Vocabolario
potenzióre
potenziore potenzióre s. m. [dal lat. potentior -oris, compar. di potens «potente» (propr. «più potente»)]. – Nel tardo Impero romano, denominazione degli appartenenti (lat. potentiores) alle categorie privilegiate della popolazione (autorità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali