• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potenzialmente

di Alfonso Maierù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

potenzialmente

Alfonso Maierù

Il termine vale propriamente " in potenza " e si contrappone sia all'espressione ‛ in atto ' che all'espressione ‛ in abito '. Occorre una sola volta, in Cv IV XXI 5 [l'intelletto possibile] potenzialmente in sé adduce tutte le forme universali, secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto più dilungato dalla prima Intelligenza è: l'intelletto possibile, unendosi all'anima in vita (§ 4), porta con sé " in potenza " le forme universali che sono in Dio, e così partecipa della luce e della bontà del creatore in proporzione della maggiore o minore perfezione naturale dell'anima cui si unisce.

Poiché in Pg XXV 72 si dice che l'intelletto, spirito novo, è di vertù repleto, è cioè ricco dei germi di tutta la conoscenza, p. va accostato, più che al " potentialiter " della scolastica, che è privo di particolari connotazioni, al termine " seminaliter " quale si trova, ad es., nelle opere di Bonaventura: cfr. Breviloquium II 2 § 5 " Unde in illis septem diebus [della creazione] quasi seminaliter praecessit distinctio omnium temporum, quae explicantur per decursum septem aetatum ", e II Sent. d. XVIII, a. I, q. 2 " seminalis ratio dicit virtutem creatam; non enim dicitur in Deo res esse seminaliter ", giacché in Dio le cose sono " exemplariter " o " idealiter ", e " omne quod fit seminaliter fit naturaliter ". Per un riepilogo delle dottrine agostiniane del sec. XIII, utile a chiarire il contesto in cui si colloca questo passo, v. INTELLETTO POSSIBILE.

Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
potenzialità
potenzialita potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., lo stato di ciò che è ancora latente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali