• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potenziale evocato

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

potenziale evocato


Variazione di potenziale di membrana dei neuroni o delle fibre nervose, indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore periferico o di un qualsiasi punto della sua via afferente. In significato più specifico, il p. e. designa una tecnica diagnostica resa possibile dalla disponibilità, realizzatasi negli anni Sessanta del secolo scorso, di dispositivi elettronici ad alta velocità di calcolo, che con l’ausilio di un elettrodo applicato, a cranio integro, in sede opportuna, permette la registrazione e la successiva analisi del cambiamento transitorio del campo elettromagnetico di un gruppo di neuroni depolarizzati da uno stimolo esterno (p. e. stimolo-correlato) o da un particolare evento (p. e. evento-correlato). L’analisi del p. e. stimolo-correlato permette di valutare in modo oggettivo le caratteristiche temporali e di sincronizzazione della propagazione di impulsi lungo una rete neuronale (per es., via visiva o acustica). Il p. e. evento-correlato riflette invece processi endogeni connessi all’identificazione e decodificazione di un messaggio cognitivo insito nel protocollo di stimolazione (per es., identificare un suono acuto raro all’interno di una sequenza di suoni gravi frequenti). Se l’onda di risposte si forma nei tempi e con ampiezza appropriati, il soggetto ha eseguito in modo adeguato il compito. Questo p. e. non analizza una via neurale specifica, ma serve per valutare problematiche neuropsicologiche quali attenzione, destrezza, dominanza visiva e acustica, affaticamento cerebrale. L’attività bioelettrica cerebrale evocata da stimoli esterni ha valori d’ampiezza che variano da circa 50 μV a frazioni di 1 μV. Essa è spesso oscurata dal ‛rumore’ ambientale e da quello biologico (EEG, ECG, movimenti oculari) in cui è immersa, e sono pertanto necessarie metodiche computerizzate per rendere ottimale il rapporto segnale (cioè il p. e.)/rumore (➔ diagnostica strumentale neurofisiologica).

Vedi anche
elettroencefalogramma Tracciato ottenuto con l'elettroencefalografia, la registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. In condizioni normali e di assoluto riposo psicosensoriale, con il soggetto a occhi chiusi, consiste in oscillazioni sinusoidali che hanno una frequenza di 8÷13 Hz e un'ampiezza ... elettrofisiologia Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna.  ● Nel primo ordine di osservazioni rientrano: ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Tag
  • RETE NEURONALE
  • ELETTRODO
  • NEURONI
Altri risultati per potenziale evocato
  • POTENZIALE EVOCATO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paolo M. Rossini In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore periferico o di un qualsiasi punto della sua via afferente. In significato più specifico, il p.e. (PE) designa ...
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
evocato
evocato s. m. [dal lat. evocatus, part. pass. di evocare «richiamare»]. – Soldato romano, che, chiamato alle armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, cessava il servizio alla fine della campagna, ricevendo forti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali