• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postumanismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

postumanismo


(post-umanismo), s. m. Fase storica che tende al superamento della centralità dell’uomo.

• Il post-umanismo si fonda sulla convinzione che, un giorno, l’uomo potrà finalmente farla finita con la banalità della propria condizione, con i limiti del proprio corpo. Il corpo, infatti, è deludente: ha solo due braccia e due gambe; le sue performance sono estremamente limitate; non è all’altezza delle sfide del mondo contemporaneo. (Michela Marzano, Repubblica, 16 gennaio 2010, p. 39, Cultura) • «La società dell’uomo biosoggettivo segue la concezione del “migliorismo”, per cui bisogna cambiare l’esistenza per migliorare. Ma credere che possiamo pervenire a una felicità superiore a quella che abbiamo è un fantasma comune nell’uomo di oggi, proprio come il post-umanismo è una fantasmagoria che segna il passaggio limite di una tendenza forte nella società attuale» (Yves-Charles Zarka riportato da Ornella Sgroi, Sicilia, 21 giugno 2012, p. 23, Cultura) • Ma l’esercizio non è forse encomiabile? E il desiderio di perfezionamento non va elogiato? Si può rispondere con Peter Sloterdijk, quando riflette su quella che chiama l’antropotecnica del postumanismo. Abbiamo ereditato dal Novecento la figura dell’oltreuomo, la spinta a sfidare i vincoli fisici, a superare ogni limite. Siamo tutti acrobati. (Donatella Di Cesare, Corriere della sera, 13 marzo 2016, La Lettura, p. 6).

- Derivato dal s. m. umanismo con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nella Stampa del 14 settembre 2001, p. 34, Appunti (Gianni Vattimo), nella variante grafica post-umanismo.

Tag
  • PETER SLOTERDIJK
  • MIGLIORISMO
  • OLTREUOMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali