• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POSTULAZIONE e POSTULATORE

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POSTULAZIONE e POSTULATORE

Luigi Giambene

Postulatore è l'ecclesiastico, che, col beneplacito della Congregazione dei Riti, nelle cause di beatificazione e di canonizzazione presso la S. Sede si occupa delle pratiche necessarie, dai primi processi diocesanì (nei quali comunemente si serve di un vice-postulatore) fino alla proclamazione del beato o del santo. Nella funzione della beatificazione il postulatore, con un'orazione dinnanzi al cardinale prefetto dei Riti, postula, ossia chiede, la pubblicazione del decreto relativo, e, quando il papa scende nella basilica di S. Pietro a venerare il nuovo beato, gli offre un'immagine, la biografia e una reliquia del medesimo, insieme con un ramo fiorito. Nella canonizzazione la postulazione o richiesta "che il beato N. sia ascritto nel catalogo dei santi di N. S. Gesù Cristo, e che si pronunzi dover esser venerato come santo da tutti i fedeli" vien fatta al papa da un avvocato concistoriale, mentre il postulatore, all'offertorio del pontificale, fa al papa l'offerta simbolica (v. canonizzazione). L'ufficio del postulatore è regolato da un Codex pro postulatoribus causarum beatificationis et canonizationis, 4ª ediz., Roma 1929.

Vocabolario
postulazióne
postulazione postulazióne s. f. [dal lat. postulatio -onis, der. di postulare «chiedere»]. – 1. letter. a. L’atto del postulare, del chiedere: quante domande e questue e postulazioni! (Bacchelli). b. L’atto del postulare, cioè del presupporre,...
postulatóre
postulatore postulatóre s. m. [dal lat. postulator -oris, der. di postulare «chiedere»]. – 1. non com. In senso generico, chi postula, cioè chiede con insistenza, postulante. 2. Nel diritto canonico, l’ecclesiastico, e rispettivam. l’avvocato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali