• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postsecolare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

postsecolare


(post secolare), agg. Successivo a un periodo improntato a una visione laicista.

• Il cardinale [Angelo] Scola aveva osservato come il nostro tempo postsecolare veda pullulare, e non solo più «nelle aule accademiche o nei laboratori degli scienziati», domande inquietanti come: «da dove vengo?», «dove vado?», «chi sono?», «perché vivo?», «perché soffro?», «che cosa è la morte?», «che cosa c’è dopo la morte?», eccetera. (Angiolo Bandinelli, Foglio, 14 ottobre 2010, p. 2) • Insisto lavoriamo per una consapevolezza comune, di uomini e di donne, di culture politiche diverse tra loro, perché proprio su questioni così profonde come questa, che vede in gioco la fragilità dei soggetti e dei rapporti tra i sessi nelle società post secolari, gli orientamenti laici si incontrino pienamente con i principi cristiani in nome di un umanesimo che può trovare proprio in un nuovo umanesimo femminile i fondamenti per un agire davvero efficace. (Emma Fattorini, Unità, 18 maggio 2013, p. 16, Comunità) • Il cardinal [Josef] Ratzinger, nel suo discorso di Monaco di Baviera (2004), manifesta un «forte accordo con quanto ha esposto Habermas su una società “postsecolare”, sulla disponibilità ad apprendere e sull’autolimitazione da entrambi i lati», e avanza la proposta di «una necessaria correlatività tra ragione e fede, ragione e religione, che sono chiamate alla reciproca purificazione e al mutuo risanamento, e che hanno bisogno l’una dell’altra e devono riconoscersi l’una l’altra». (Rosino Gibellini, Avvenire, 4 giugno 2014, p. 21, Agorà).

- Derivato dall’agg. secolare con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 2001, p. 38, Cultura (Franco Volpi).

Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • UMANESIMO
  • CARDINALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali