• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postcapitalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

postcapitalismo


L’insieme delle pratiche economiche che si allontanano dal capitalismo non per sostituirvi lo Stato, come è avvenuto con la pianificazione sovietica, ma tendendo a porre il capitale in posizione non più centrale. I confini del p. sono dunque incerti e mutevoli: essi possono includere il superamento del modello fordista di produzione (➔ postfordismo), verso un’era postindustriale, e fare specifico riferimento a forme di impresa non capitalista, come le cooperative, il terzo settore (imprese sociali, istituzioni non profit, ➔ terzo settore, economia del) e anche le piccole imprese, dove a prevalere sono le doti umane (competenza, capacità imprenditoriale, qualità del prodotto e del servizio). L’economia della conoscenza, o immateriale, e la sussidiarietà che spinge lo Stato a liberarsi di molte attività gestionali fanno da supporto al p., che realizza un mercato maggiormente pluralista, in cui il capitalismo viene a occupare il segmento delle attività più standardizzate e su larga scala, lasciando spazio ad attività economiche mosse da altri principi di funzionamento (equità, reciprocità) e diversi obiettivi (soddisfacimento di bisogni postmaterialistici).

Vocabolario
postcapitalista
postcapitalista agg. (pl. m. -i). – Lo stesso, e meno com., che postcapitalistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali