• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postavanguardia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Corrente, tendenza letteraria o artistica che segue precedenti movimenti detti di avanguardia, soprattutto nell’ambito del Novecento; più in particolare, l’insieme di tendenze letterarie venute dopo la neoavanguardia (➔).

Nella recente storiografia letteraria, il termine non designa una corrente con caratteri definiti, ma più genericamente l’insieme di esperienze, soprattutto poetiche, degli scrittori (nati per lo più dopo il 1940) che, al loro affacciarsi sulla scena letteraria, dovettero misurarsi con l’eredità della neoavanguardia e prendere da questa le distanze, spesso in modo apertamente polemico. Tali scrittori si trovarono inoltre immersi nel clima politico-ideologico creato dalla contestazione studentesca degli anni intorno al 1968, che, decretando il primato assoluto della politica, aveva ulteriormente ristretto gli spazi della ricerca letteraria, contribuendo a rendere difficoltoso il ricambio generazionale e condannando chi cominciava allora a scrivere versi a una sorta di clandestinità. I primi tentativi di reazione a questa situazione di ristagno si affidarono soprattutto allo strumento dell’antologia collettiva; ma una linea comune non fu individuata né da Il pubblico della poesia (a cura di A. Berardinelli e F. Cordelli, 1975), che dando conto dell’attività di 64 autori pubblicava i versi di 20 poeti, né dalle successive La parola innamorata. I poeti nuovi 1976-1978 (a cura di G. Pontiggia ed E. Di Mauro, 1978), che optando per una linea di tendenza detta ‘neo-orfica’ accoglieva una scelta di 17 poeti, o dalla più ambiziosa Poesia degli anni Settanta (a cura di A. Porta, 1979). I nuovi poeti si distinsero ben presto a seconda che facessero capo a Milano, dove ebbero come riferimento in particolare G. Raboni, o a Roma, dove si parlò di una ‘scuola romana’ grazie anche al ruolo promozionale svolto da Nuovi argomenti, la rivista di A. Moravia e P.P. Pasolini. Tra i primi vanno segnalati M. Cucchi (Le meraviglie dell’acqua, 1980), M. De Angelis (Terra del viso, 1985), V. Lamarque (Poesie dando del lei, 1989), R. Mussapi (Gita meridiana, 1990), P. Valduga (Donna di dolori, 1991); tra i secondi, D. Bellezza, decano della ‘nuova poesia’ avendo esordito già nel 1971 con Invettive e licenze, A. Berardinelli (Lezione all’aperto, 1979), B. Frabotta (Il rumore bianco, 1982), P. Cavalli (Poesie, 1992), V. Magrelli (Esercizi di tiptologia, 1992), G. Manacorda (Comunista crepuscolare, 1989), V. Zeichen (Area di rigore, 1974). Fuori da questi due poli vanno segnalati poeti come G. Conte (L’oceano e il ragazzo, 1983) e C. Viviani (L’amore delle parti, 1981) e soprattutto l’irregolare e più anziana A. Merini, tornata alla poesia, dopo un periodo di silenzio, negli anni 1980 (Delirio amoroso, 1989).

Per quanto riguarda le esperienze narrative degli autori affacciatisi sulla scena negli anni 1970 e 1980 ➔ romanzo.

Vedi anche
Milo De Àngelis De Àngelis, Milo. - Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Nel 2005 gli è stato assegnato il premio Viareggio. Opere. Presente nell'antologia Il pubblico della poesia, ... Scuola romana Corrente pittorica formatasi a Roma intorno al 1930 e dominata da Scipione e M. Mafai: il suo intento era di reagire al convenzionalismo del ‘Novecento’ mediante ricerche cromatiche, soprattutto sul piano del rapporto colore-spazio (tonalismo), incontrandosi con le realizzazioni attuate da R. Melli nell’ambito ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI in Arti visive
  • MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI in Letteratura
Tag
  • NEOAVANGUARDIA
  • NOVECENTO
  • MORAVIA
  • ROMA
Vocabolario
postavanguàrdia
postavanguardia postavanguàrdia s. f. [comp. di post- e avanguardia]. – Corrente, tendenza letteraria o artistica che viene dopo precedenti movimenti detti di avanguardia (v. avanguardia), soprattutto nell’ambito del Novecento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali