• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-renzismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-renzismo


s. m. Fase successiva al periodo in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana.

• Ripeto, si tratta di un momento politico singolare. Il post-renzismo al tempo di Renzi. Nel quale agisce un premier sicuramente vicino a Renzi. Sicuramente diverso da Renzi. Paolo Gentiloni. «Personifica» un governo «impersonale». Perché l’attuale premier non ha lo stile di azione e di comunicazione di Renzi. Né di [Silvio] Berlusconi. È post-renziano e post-berlusconiano. Anche se ha una lunga storia politica personale. Questo stile «impersonale», in tempo di partiti e di leader «personali», però, non sembra nuocergli. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 4 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina) • S’è narrato addirittura che, quando il renzismo era all’apice della sua potenza e nessuno osava dissentire neppure nel segreto della propria coscienza, [Carlo] Calenda ‒ da [Matteo] Renzi definito «uno più rissoso di me» ‒ non temesse di rivolgere qualche critica verso [Luca] Lotti, che è come dire verso Matteo. Ora dicono tutti che si stia ritagliando l’abito giusto per rappresentare l’epoca del post-renzismo come possibile premier di un governo istituzionale (Mario Ajello, Messaggero, 3 marzo 2017, p. 7, Primo Piano).

- Derivato dal s. m. renzismo con l’aggiunta del prefisso post-.

> renzismo.

Tag
  • PAOLO GENTILONI
  • ILVO DIAMANTI
  • MATTEO RENZI
Vocabolario
renzismo
renzismo s. m. La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi. ◆ E per un giorno è anche riuscito a convincere il segretario regionale Antonello Giacomelli a seguirlo: tutti contro Renzi e tutti contro il «renzismo» che per due anni...
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali