• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-default

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-default


(post default), agg. inv. Successivo a un’insolvenza, a un mancato adempimento.

• L’agenzia Fitch [...] ha aggiunto che, in base ai termini concordati, il rating delle nuove emissioni della Grecia potrebbe migliorare: dal «CCC» attuale a «B». Sarebbe comunque una categoria «post default». (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 29 ottobre 2011, p. 6, Primo Piano) • forse una dose di slancio lirico ci vuole di fronte ai due mondi ‒ l’un contro l’altro armati ‒ che si fronteggiano ringhiosi nella Grecia post-default che si appresta ad andare alle urne e a portare in Europa il suo messaggio. (Giorgio Ferrari, Avvenire, 16 maggio 2014, p. 3, Idee) • il vero rischio è che il Brasile entri in una spirale politica simile a quella dell’Argentina post-default 2001 con una girandola di presidenti in pochissimo tempo. Lo stesso [Michel] Temer infatti rischia l’impeachment perché coinvolto nello stesso reato, il maquillage del bilancio statale (qui si chiama «pedalada»), per il quale potrebbe cadere Dilma [Rousseff]. (Omero Ciai, Repubblica, 16 aprile 2016, p. 19, Mondo).

- Derivato dal s. ingl. default ‘insolvenza, inadempienza’ con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nella Stampa del 15 ottobre 2004, p. 18, Economia (F. Sp.).

Tag
  • IMPEACHMENT
  • ARGENTINA
  • BRASILE
  • GRECIA
  • EUROPA
Vocabolario
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
post-Covid
post-Covid (post Covid 19) s. m. e f. 1. (m.) La fase successiva alla malattia Covid-19, in relazione alla situazione clinica individuale o alla diffusione della malattia tra la popolazione. 2. (m. e f.) Persona che è stata recentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali