• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-consumo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-consumo


(post consumo), s. m. e agg. La riutilizzazione di qualcosa; di risulta, che viene riutilizzato.

• il capogruppo della lista Doria Enrico Pignone apprezza il fatto che finalmente si punta a considerare il ciclo dei rifiuti non più solo come un peso, ma come un’opportunità da gestire dal punto di vista industriale. «Io preferisco parlare di materiali di post-consumo ‒ spiega ‒ e considerarli come una risorsa, quali effettivamente sono». (Nadia Campini, Repubblica, 2 luglio 2014, Genova, p. IV) • [Pinuccia] Montanari si dice determinata a «portare Roma verso la dimensione di una città sempre più zero waste». La nuova responsabile dell’Ambiente punta a far applicare la normativa europea e «all’adozione di un piano comunale per la riduzione dei rifiuti. Mi piacerebbe che venissero chiamati materiali post-consumo...». (Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 20 dicembre 2016, p. 9, Attualità) • «Dalla raccolta differenziata in poi tutta la filiera deve lavorare in condizioni di rispetto della qualità perché solo così si valorizza e si concretizza il termine “economia circolare” che in Italia vale oltre un milione di tonnellate di plastiche da riciclo, il 70% delle quali proviene da post consumo», precisa infine Giorgio Quagliuolo, presidente di Unionplast, la federazione di Confindustria che raggruppa i trasformatori, ovvero coloro che acquistano il polimero e lo trasformano in imballaggio. (Ba[rbara] Mill[ucci], Corriere della sera, 10 aprile 2017, L’Economia, p. 58).

- Derivato dal s. m. consumo con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nella Stampa del 9 dicembre 1992, Tuttoscienze, p. 2 (P. B.).

Tag
  • CONFINDUSTRIA
  • POLIMERO
  • ITALIA
  • ROMA
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali