• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possibilitade

di Alfonso Maierù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

possibilitade

Alfonso Maierù

Occorre una sola volta nel Convivio col valore di " capacità " o " disposizione effettiva a qualcosa ": lo desiderio naturale in ciascuna cosa è misurato secondo la possibilitade de la cosa desiderante (III XV 8). Poiché il desiderio (v.) è " moto appetitivo dell'animo " che tende alla realizzazione mediante congiungimento con il suo oggetto, la p. è la capacità o disponibilità in ragione della quale si può ‛ compiere ' il desiderio naturale (cfr. § 7) e sulla quale esso si commisura.

Nel latino scolastico, in genere ‛ possibilitas ' è sinonimo di " potentia " e contrario di ‛ impossibilitas ' o ‛ impotentia '. Ma alcuni usi valgono a chiarire l'accezione dantesca del termine. In Tommaso la ‛ possibilitas ' si precisa talora come una " capacità " fondata sulla natura ‛ propria ' di una certa cosa (Sum. theol. I II 95 3c " Debet... esse disciplina conveniens unicuique secundum suam possibilitatem, observata etiam possibilitate naturae [non enim eadem sunt imponenda pueris, quae imponuntur viris perfectis] "), o è ‛ disposizione ' di una facoltà considerata in rapporto all'oggetto di essa (I 82 2 ad 2 " Cum... possibilitas voluntatis sit respectu boni universalis et perfecti, non subiicitur eius possibilitas tota alicui particulari bono ", cioè ‛ tutta la p. ' o disposizione al bene universale e perfetto non è esaurita da un bene particolare).

Dei valori registrati da J.F. Niermeyer, in Mediae latinitatis lexicon minus (Leida 1959-64, sub v. possibilitas), ricavati da fonti cronachistiche o documentarie (salute fisica, mezzi, beni fondiari), il più vicino all'uso dantesco è quello di ‛ possesso ' inteso come titolo giuridico: " Dono... in quantum iuste possibilitatem habeo... portionem meam " (da Giorgi-Balzoni, Reg. di Farfa, II doc. 85, p. 79): in D. la p. di appagare un desiderio ha fondamento nella natura del desiderante; qui la p. di disporre dei beni è giuridicamente fondata nel titolo di possesso.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali