• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possessione

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

possessione

Antonietta Bufano

Ricorre abbastanza spesso nel IV trattato del Convivio, per lo più nel senso astratto di " possesso ", di terra (IV 3) o del tutto generico (edifici mirabili... possessioni larghe... signorie grandi, VIII 9).

Le altre occorrenze riguardano il tema delle ricchezze, di cui si discute a lungo nel trattato, fin dalla canzone che lo apre. Qui D. riporta l'opinione di Federico II, che gentilezza volse / ... che fosse antica possession d'avere / con reggimenti belli (v. 23), cioè antica ricchezza e belli costumi (III 6); ma ci fu qualcuno di più lieve savere che levò via l'ultima particula, cioè li belli costumi, e tennesi a la prima, cioè a l'antica ricchezza; e... diffinio quella [la gentilezza]... possessione d'antica ricchezza (§ 7). Questa opinione ha trovato largo credito, ma è assolutamente falsa, perché le divizie sono imperfette (XI 2), come dimostra, tra l'altro; la dannosa loro possessione (§ 4: si noti il valore passivo, " il loro essere possedute ", che il termine acquista in questa espressione, più volte ripetuta): sicché l'oro e le gemme che, in loro considerate, cose perfette sono... in quanto sono ordinate a la possessione de l'uomo, sono ricchezze, e per questo modo sono piene d'imperfezione (§ 5).

Che le ricchezze ne la loro possessione siano dannose (XIII 10, due volte) è dimostrato anche dall'odio che ciascuno al possessore de la ricchezza porta, o per invidia o per desiderio di prendere quella possessione (§ 13); e ancora, dal fatto che tale p. è privazione di bene in quanto, possedendo quelle [le ricchezze], larghezza non si fa (§ 14).

Piuttosto nel senso concreto di " bene ", ma di natura spirituale, in un passo delle Rime relativo alla virtù, definita possession che sempre giova (CVI 42).

Come " possedimento ", " proprietà ", in Vn XIV 8: gli spiriti del viso (della vista), che per lo smarrimento del poeta erano rimasti fuori de li loro istrumenti (§ 5), gli occhi, occupati da Amore, possono ritornare a le loro possessioni una volta che egli si è riposato alquanto.

Vocabolario
possessióne
possessione possessióne s. f. [dal lat. possessio -onis, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. non com. Il fatto di possedere, possesso: prendere p.; entrare, essere in p. di qualche cosa. b. Presa di possesso,...
diabolepsìa
diabolepsia diabolepsìa s. f. [comp. del gr. διάβο(λος) «diavolo» e λῆψις «presa», dal tema di λαμβάνω «prendere»]. – In psichiatria, delirio di possessione demoniaca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali