• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

possedere

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

possedere

Antonio Lanci

Ricorre per lo più nel senso proprio di " avere in possesso ", con riferimento ai beni materiali, come nel caso del buon Fabrizio che preferì con povertà... virtute / che gran ricchezza posseder con vizio (Pg XX 27; ancora detto delle ricchezze, nelle quattro occorrenze di Cv IV XIII 14, di cui una, con il ‛ si ' passivante - è buona la pecunia, quando... più non si possiede - in esplicita traduzione da Boezio Cons. phil. II V 5 " tunc est praetiosa pecunia cum... desinit possideri "). In senso più ampio: a queste guerre... torre via, conviene... tutta la terra, e quanto a l'umana generazione a possedere è dato, essere Monarchia, cioè... uno prencipe avere; lo quale, tutto possedendo e più desiderare non possedo... (IV IV 4): non solo beni materiali, dunque, ma anche " potere ".

L'episodio di Fabrizio è ricordato anche in Cv IV V 13, insieme con quello di Manio Curio Dentato che respinse un analogo tentativo di corruzione, dicendo che li romani cittadini non l'oro, ma li possessori de l'oro possedere voleano: si noti il più intenso significato che il verbo assume in riferimento ai possessori de l'oro che i Romani volevano " avere nelle mani " non solo materialmente, ma per dominarli.

È invece un bene spirituale quello di cui D. discute con Virgilio: Com'esser puote ch'un ben, distributo / in più posseditor, faccia più ricchi / di sé che se da pochi è posseduto? (Pg XV 63; e cfr. anche il v. 56).

Ancora in senso astratto, in Cv III Amor che ne la mente 43, Pg VII 120 (nessuno dei discendenti possiede il retaggio miglior, " cioè il valore e la bontà " [Anonimo] di Pietro III d'Aragona) e, con più forte traslato, in Vn XXXIX 2 lo mio cuore cominciò... a pentere de lo desiderio a cui... s'avea lasciato possedere, da cui " si era fatto prendere ".

Dal significato fondamentale di " avere in possesso " deriva quello di " occupare ", " abitare " un luogo, che si registra in / f IV 72 orrevol gente possedea quel loco, cioè " dimorando occupava " (Boccaccio) il nobile castello del Limbo. Invece, in If XI 69 questo baràtro [cioè l'Inferno] e 'l popol ch'e' possiede, il senso del verbo è, stando alla lezione oggi comunemente accettata, quello proprio di " avere in possesso ". Il Petrocchi considera " aberrante " la variante che'l possiede, presente ancora nel Tommaseo, in quanto " è il baratro, l'‛ Inferno ', a possedere, incarcerare i dannati, non viceversa " (" i cerchi - si legge nel commento di Scartazzini-Vandelli - son considerati attivi, quasi esecutori della giustizia divina, rispetto ai dannati, anche ne' vv. 37 sgg., e cfr. Inf. XVIII, 99 ") e l'argomentazione non ci sembra infirmata dall'uso diverso di p. nel citato If IV 72, poiché gli spiriti dimoranti nel nobile castello non sono dei veri dannati. Diversamente ragionava il Foscolo: " l'inferno è l'unica possessione la quale avanza ai dannati ".

Vocabolario
possedére
possedere possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come sedere). – 1. a. Avere in possesso...
possediménto
possedimento possediménto s. m. [der. di possedere]. – 1. non com. Il fatto di possedere beni materiali, possesso: il p. di un bene; combatterono a lungo per il p. di quelle terre. 2. Con sign. concr., proprietà terriera, proprietà fondiaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali