• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POSNANIA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

POSNANIA (XXVIII, p. 84)

Riccardo Riccardi

Fissato all'Oder e alla Nisa occidentale il nuovo confine occidentale della Polonia, in seguito agli accordi della conferenza di Potsdam, il voivodato della Posnania (di Poznań) è stato ampliato verso ovest, aggregandogli un'ampia zona del Brandeburgo e un piccolo lembo della Bassa Slesia, territorî già germanici; a SE., poi, gli è stata aggregata una parte del voivodato di Łódź, mentre a NE. esso ha ceduto un lembo di territorio al nuovo voivodato della Pomerania. Così modificato nei suoi confini, il voivodato della Posnania ha 339.244 kmq. di superficie e 2.422.000 ab. (1946 : 62 per kmq.). Il capoluogo, Poznaź, ha 268.000 abitanti.

Vedi anche
Roman Dmowski Dmowski ‹dmòfsk'i›, Roman. - Uomo politico polacco (Varsavia 1864 - Drozdovo presso Łomża 1939); fu il teorico e uno dei fondatori e capi del partito democratico nazionale polacco (Demockracja narodowa). Deputato alla Duma dal 1906, propugnò una politica di intesa con la Russia considerando la Germania ... Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. ● Nel 12° sec. la Pomerania si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di Pomerania vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Federico Guglièlmo II re di Prussia Federico Guglièlmo II re di Prussia. - Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte del padre (1758), succedendo a Federico II nel 1786. Tollerò ...
Altri risultati per POSNANIA
  • POSNANIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel 1921, ab. 1.967.865), i quali sono per il 90,5% Polacchi e per il 9,5% Tedeschi. Questi, assai più numerosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali