• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POSIDIPPO

di A. Giuliano - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

POSIDIPPO (Ποσείδιππος, Posidippus)

A. Giuliano

Commediografo greco nato a Kassandreia in Macedonia. Alla morte di Menandro dominò le scene, vincendo per la prima volta gare teatrali nel 289-288 ad Atene.

Una statua di P., fornita di iscrizione, fu trovata al tempo di Sisto V sul Viminale (insieme ad una, analoga nelle dimensioni e nell'atteggiamento, evidentemente disposta simmetricamente alla prima nello stesso edificio, nella quale si è voluto identificare Menandro e che presenta invece un personaggio romano). Il commediografo è rappresentato seduto, vestito di himàtion, con il corpo lievemente curvo in avanti. La centralità della figura ricorda quella di alcune statue di filosofi della prima metà del III sec. ma la semplificazione del panneggio ed il rendimento del volto richiamano le caratteristiche di alcune sculture di scuola rodia del principio del I sec. a. C.

Probabilmente, nel primo quarto del I sec. a. C., un ritratto del commediografo fu rielaborato a Roma da un artista rodio.

Bibl.: W. Amelung, Die Skulpturen d. Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, n. 271; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, n. 134; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 110; H. v. Heintze, in Röm. Mitt., LXVIII, 1961, p. 80 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali