• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POSIDIPPO l'epigrammista

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POSIDIPPO l'epigrammista (ὁ επιγραμματογράϕος)

Vittorio De Falco

Nacque a Pella verso il 312 a. C. Intorno al 280 ottenne la prossenia della lega etolica. È dubbio se sia stato ad Atene; e non si può argomentarlo con sicurezza dalla menzione di Zenone stoico, "saggio cigno", e della "musa di Cleante" in un bell'epigramma (Ant. Pal., V, 134), nel quale P. vuol forse denotare, invitando al silenzio i due filosofi nella giocondità di un brindisi, il suo distacco dalla filosofia, che non ha saputo dare al suo spirito inquieto una visione serena della vita. Invero, se in molti fra i 18 epigrammi sicuramente genuini predomina l'elemento erotico-sensuale e ancor più quello conviviale con la lode del vino, in qualcuno traluce pure una sincera aspirazione morale, che dà luogo a contrasti non inefficaci: il poeta dell'ebbrezza non solo sente il fascino degli studî severi, ma talvolta si lascia vincere da sconsolato pessimismo.

Un epigramma esalta la costruzione del faro gigantesco presso Alessandria nel 282; altri due sono per il tempio di Arsinoe Zefirite; altri riguardano famose opere d'arte di Lisippo. Nei motivi artistici P. deriva da Sicelida; non manca di vivacità, ma per grazia e ispirazione è certo inferiore ad Asclepiade. Meleagro nella Corona chiama gli epigrammi di P. "selvaggi fiorellini di campo". In qualche epigramma si notano peculiarità del dialetto eolico.

P. scrisse anche un Σωρός (Cumulo) e due vasti componimenti, Asopia e Etiopia; titoli che sono stati variamente corretti e interpretati: si è pensato ad un solo poema, Esopea, riguardante Esiodo, oppure ad un'Etiopeia sulle antichità dell'isola di Lesbo (detta anticamente anche Etiope). Forse era del nostro P. pure una storia di Cnido. Ma di tutte queste opere non resta più nulla.

Ediz.: P. Schott, Posidippi epigrammata collecta et illustrata, Berlino 1905. - Traduz.: A. Veniero, I poeti de l'Antol. Pal., Ascoli 1905; E. Bignone, L'epigramma greco, Bologna 1921, p. 244 segg.

Bibl.: F. Susemihl, Geschichte d. griech. Litter in d. Alexandr., II, Lipsia 1892, p. 530 seg.; H. Ouvré, Quae fuerint dicendi genus ratioque metrica apud Asclep., Hedylum, Posidippum, Parigi 1894; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, p. 272 segg.; A. Rostagni, Poeti Alessandrini, Torino 1916, pp. 209 segg., 223 segg.; O. Weinreich, in Hermes, LIII (1918), p. 434 segg.

Vedi anche
Arsìnoe II Filadelfo Arsìnoe II Filadelfo (gr. 'Arsinoe II Filadelfo Φιλάδελϕος "che ama il fratello"). - Figlia (316-269 a. C.) di Tolomeo I Sotere, re d'Egitto, e di Berenice. Sposò (299) Lisimaco re di Tracia; morto questi nella battaglia di Curupedio (281), si rifugiò a Cassandria; poi sposò il fratellastro Tolomeo Cerauno, ... Asclepìade di Samo Asclepìade di Samo. - Poeta greco, fiorito intorno al 290 a. C., che Teocrito considerò suo maestro; uno dei principali rappresentanti del rinnovamento poetico alessandrino; fu autore di carmi melici. Da lui prese nome il verso asclepiadeo nelle sue due forme, minore e maggiore. A noi restano di Asclepiade ... Alcidamante (gr. ᾿Αλκιδάμας, lat. Alcidămas -antis). - Retore e sofista greco di Elea in Eolia (sec. 4º a. C.), seguace di Gorgia e avversario di Isocrate, come appare dall'unica sua certa orazione a noi giunta: Sugli autori di orazioni scritte (o sui sofisti). Scrisse altre opere di carattere letterario e pedagogico ... Teòcrito Teòcrito (gr. Θεόκριτος, lat. Theocrĭtus). - Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). Teocrito è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità è il bucolico. Tra gli idilli più famosi: ...
Altri risultati per POSIDIPPO l'epigrammista
  • Posidippo di Pella
    Enciclopedia on line
    Poeta greco (n. 312 a. C. circa); ebbe la prossenia della Lega etolica. Abbiamo di P., oltre a pochi epigrammi in Ateneo e trovati nei papiri, una ventina di epigrammi nell'Antologia Palatina, nei quali tratta gli stessi motivi di Asclepiade; vi predomina l'elemento erotico-sensuale, pur con qualche ...
Vocabolario
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali