• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POSADAS

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POSADAS (A. T., 155-156)

Clarice Emiliani

Città dell'Argentina, capitale del territorio di Misiones con 20.000 ab. (1933); sorge a 124 m. s. m. su un terrazzo sovrastante da 45 m. la riva sinistra del Paraná, di fronte a Encarnación (Paraguay). Fondata nel 1865, durante la guerra tra Argentina e Paraguay, ha un aspetto moderno con begli edifici, quasi tutti a un sol piano, tra i quali notevoli il Palazzo del governo, la chiesa parrocchiale, il Banco de la Nación, tutti prospicienti la Plaza 9 de Julio, centro della città, e inoltre il palazzo delle poste ecc. Il clima è subtropicale, caldo e umido, con piogge che raggiungono i 1600 mm. annui e cadono prevalentemente in primavera ed autunno. Il porto sul Paraná, che qui raggiunge i 2700 m. di larghezza, ha un attivo commercio di scambio tra il Paraguay meridionale e l'Argentina; esporta mate, principale prodotto dei fertili dintorni, mais, tabacco, manioca e legname, che alimenta anche una notevole industria. A NE. della città s'innalzano, quasi soffocate dalla vegetazione, le interessanti rovine di San Ignacio, fondata dai gesuiti, di cui rimangono la chiesa, il cimitero, un chiostro ecc. Posadas è unita a Buenos Aires (1144 km.) dalla linea ferroviaria che termina ad Asunción, in territorio paraguayano, e da servizî fluviali (1583 km.) della Compañia argentina de navegación.

Vedi anche
Paraná Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e del Paranaíba, che hanno origine ambedue sull’altopiano del Brasile, e sfocia con un vasto delta nel ... Corrientes Città dell’Argentina nord-orientale (314.247 ab. nel 2001), capitale della omonima provincia federata (88.199 km2 con 1.002. 416 ab. nel 2007). Sorge a 54 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Paraná, presso il confine del Paraguay. Centro commerciale, con industrie di trasformazione dei prodotti agricoli. ... Misiones Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si addensa specialmente lungo il Paraná, che costituisce l’unica buona via di comunicazione del paese, ... José Gervasio Artigas Artigas ‹-ìgℎas›, José Gervasio. - Condottiero e statista uruguayano (Montevideo 1764 - Asunción 1850); affiancò nel 1810 la giunta di Buenos Aires nella sua rivolta contro la Spagna, ma l'anno dopo, quando quella sottoscrisse l'armistizio (1811), proseguì da solo la lotta e nel 1813 proclamò l'indipendenza ...
Altri risultati per POSADAS
  • Posadas
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali