• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

posa

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

posa

Antonio Lanci

Di uso non molto frequente, questo sostantivo ricorre nel senso proprio di " pausa ", " sosta " (spesso associata all'idea d'interruzione o sospensione di una fatica o pena), " quiete ", " riposo ": l'insegna degl'ignavi girando correva tanto ratta, / che d'ogne posa mi parea indegna, If III 54; i lussuriosi sono ' menati ' di qua, di là, di giù, di sù... / nulla speranza li conforta mai, / non che di posa, ma di minor pena, " di avere alcuna volta riposo " (Boccaccio), " cessazione, sia pur temporanea, della pena " (Sapegno: If V 45); conviene... uno prencipe avere; lo quale... li regi tegna contenti ne li termini de li regni, sì che pace intra loro sia, ne la quale si posino le cittadi, e in questa posa le vicinanze s'amino, Cv IV IV 4 (si noti l'accostamento a ‛ posarsi ').

Anche in sintagmi: Cv IV XII 19 E sì come vedemo che quello che dirittissimo vae a la cittade, e compie lo desiderio e dà posa [" si concede il riposo "] dopo la fatica, e quello che va in contrario mai nol compie e mai posa dare non può, così ne la nostra vita avviene: lo buono camminatore giugne a termine e a posa; lo erroneo mai non l'aggiugne; l'inferma cui è paragonata Firenze non può trovar posa in su le piume, " reperire quietem ", Serravalle (Pg VI 150); Pd XIV 132 il piacer de li occhi belli, / ne' quai mirando mio disio ha posa, " ogni mio desiderio s'acqueta " (Vellutello), " Si appaga tutto il mio desiderio " (Chimenz). Con valore avverbiale la locuzione ‛ senza p. ', in Pd XVI 83 come 'l volger del ciel de la luna / cuopre e discuopre i liti sanza posa, / così...: " con alternativa incessante " (Scartazzini-Vandelli).

Il termine si registra ancora, secondo la lezione del Petrocchi (ad l. e Introduzione 212-213), in Pg XXVII 81 le capre... / guardate dal pastor, che 'n su la verga / poggiato s'è e lor di posa serve, " il pastore riposa appoggiato alla verga e dona alle sue capre un po' di riposo, anzi direi: un po' del suo riposo " (Petrocchi). L'altra lezione e lor poggiato serve, accolta dalla '21, era già stata rifiutata dal Barbi con argomentazioni probanti (Nuova filologia, pp. 20-21); cfr. pure E. Moore, Contributions, pp. 425-426, e Contini, Alcuni appunti, pp. 151-152, citati in Petrocchi.

Vocabolario
pòsa
posa pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...
pòsa-
posa- pòsa- [tratto dal tema di posare]. – Primo elemento di parole composte, che designano in genere oggetti con cui si posa, cioè si colloca, qualche cosa (per es., posamine) o su cui qualche cosa viene posata (per es., posacenere)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali