• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTOTORRES

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTOTORRES (lat. Turris Libysonis; A. T., 29 bis)

Raimondo Bacchisio Motzo

Cittadina della Sardegna in provincia di Sassari, situata nella parte più interna del Golfo dell'Asinara sulla destra della foce del Riu Mannu. Già emporio cartaginese, poi fiorente colonia e municipio romano, declinò nel sec. V d. C. per gli assalti dei Vandali e degli altri barbari, ma ancora nel sec. VII-VIII resisteva loro con successo, come ha rivelato un'iscrizione trionfale bizantina recentemente scoperta, in cui si ricorda la vittoria riportata dal duca Costantino sui Longobardi. Nei secoli successivi la città, ripetutamente assalita, venne meno; e la popolazione si ritirò nell'interno, dove poi crebbe Sassari. In questa si trasferì anche il vescovo che aveva in Turres la sua sede e nella bella chiesa di S. Gabinio, o Gavino, la sua cattedrale. Il porto non fu mai completamente abbandonato, ma la popolazione vi ritornò solo quando rinacque la sicurezza dagli assalti dei barbareschi: il nuovo borgo compare la prima volta nel censimento del 1821, con 600 ab., saliti a 6576 nel 1931. Il territorio del comune, vasto 101,51 kmq., si presta a variate colture (cereali, legumi, vite). Il comune aveva una popolazione di 7251 abitanti nel 1931 (6263 nel 1921), quasi tutti accentrati nel capoluogo e nelle frazioni di Stintino e dell'Isola Asinara.

Monumenti. - La basilica di S. Gavino - la più ampia tra le costruzioni romaniche sarde - è stata eretta nel sec. XI. Senza facciata, ha due absidi contrapposte ed è decorata, all'esterno, da una fila di archetti pensili sorretti da mensole. L'interno, austero e solenne, è diviso da colonne in tre navate: quella centrale ha scoperta la travatura lignea in cavalletti sorreggenti la copertura di piombo del tetto; le navate laterali sono invece coperte da vòlte divise da archi. Due sarcofaghi romani si conservano nella cripta e una figura muliebre antica è adibita ad acquasantiera. Oltre alla porta della costruzione originaria altre tre porte furono aperte dagli Aragonesi nel secolo XIV: due piccole, di cui una murata, e la terza, bellissima, assai grande, composta di un'apertura rettangolare divisa in due da un pilastro affiancato di colonnine, e sormontata da un arco.

Nelle vicinanze della città è un ponte romano, a sette archi, gettato sul Rio Turrano.

Vedi anche
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 129.086 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che ... Asinara Isola posta a NO della Sardegna (51,9 km2); ne è separata da un canale poco profondo e che limita a O il Golfo dell’Asinara. Lunga 17,4 km e larga da 6,4 a 0,3 km, l’isola è assai varia per morfologia e per costituzione geologica (graniti, scisti cristallini, calcari); le coste sono molto frastagliate, ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ...
Altri risultati per PORTOTORRES
  • Porto Torres
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Sassari (102,6 km2 con 22.081 ab. nel 2008, detti Portotorresi o Turritani). La cittadina è situata sul Golfo dell’Asinara, sulla destra della foce del Riu Mascari. Nel settore industriale, di grande importanza gli impianti petrolchimici. Assai intenso il movimento portuale di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali