• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Portorico

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Portorico

Anna Bordoni e Paola Salvatori

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente popolato: su una superficie di 9104 km2 vivono 3.927.200 ab. (stima del 2006), pari a una densità assoluta di 431 ab./km2. La crescita demografica è particolarmente bassa (0,5% nel periodo 2000-2005), in quanto a un movimento naturale nettamente positivo (12,7‰ la natalità, 7,6‰ la mortalità) si contrappone un tasso migratorio negativo ( 1,1‰) dovuto alla sempre consistente e regolare migrazione verso gli Stati Uniti, dove nel 2005 si contavano 2,7 milioni di immigrati di origine portoricana. Il capoluogo è San Juan (429.380 ab. nel 2004; 2.541.900 ab. l'agglomerazione urbana nel 2002).

L'economia portoricana dispone di una discreta e diversificata base industriale a indirizzo manifatturiero (farmaceutica e chimica), i cui prodotti sono venduti principalmente agli Stati Uniti. In sviluppo le imprese ad alta tecnologia. Il governo, le cui entrate fiscali nel 2003 hanno registrato un progresso dell'8,5% rispetto all'anno precedente, ha aumentato del 30% i crediti alle infrastrutture, ma non è riuscito a bloccare una legge del Congresso statunitense che riduce i vantaggi fiscali accordati alle imprese che investono nel Paese. Malgrado si sia registrata una costante crescita nei primi anni del 21° sec., il PIL pro capite resta basso e inferiore a quello dei più poveri Stati americani, mentre il tasso di disoccupazione si mantiene a un livello preoccupante e le giovani generazioni sono costrette a emigrare per cercare lavoro sul continente. Nel maggio 2003, dopo 60 anni, gli Stati Uniti hanno definitivamente chiuso la base navale di Roosevelt Roads sulla piccola isola di Vieques: la struttura assicurava direttamente o indirettamente circa 300 milioni di dollari l'anno all'economia locale e 6000 posti di lavoro. Dopo la chiusura, la marina statunitense ha iniziato, sotto il controllo dell'EPA (Environmental Protection Agency), la decontaminazione del luogo.

Storia

di Paola Salvatori

Il dibattito politico del Paese continuò a incentrarsi, nell'ultimo decennio del Novecento e nei primi anni del Duemila, sui rapporti politici con gli Stati Uniti. Il referendum del dicembre 1998 confermò nella sostanza i dati della precedente consultazione popolare svoltasi nel 1993, con il 46,5% degli elettori schierato in favore della piena integrazione dell'isola nell'unione federale degli Stati Uniti, il 50,2% favorevole al mantenimento dello status vigente di Stato libero associato, e poco più del 2% favorevole alla piena indipendenza. Dall'aprile 1999 un forte movimento di disobbedienza civile reclamò la chiusura della base navale statunitense sull'isola di Vieques, dove si tenevano, fin dalla Seconda guerra mondiale, esercitazioni militari (consistenti, in particolare, nell'esplosione di bombe inerti e granate). Il nuovo governatore di P. eletto nel novembre del 2000, S.M. Calderón del Partido Popular Democrático (PPD), appoggiò la protesta che portò nel febbraio 2003 alla cessazione di tutte le esercitazioni militari e in maggio alla chiusura della base statunitense.

Le elezioni per il rinnovo della carica di governatore, svoltesi nel novembre del 2004, evidenziarono nel Paese una forte frattura politica: il candidato del PPD, A.A. Vilá, riuscì infatti a imporsi su quello del Partido Nuevo Progresista (PNP) P. Rosselló (già governatore dal 1993 al 2000) solo per lo 0,2% dei voti, mentre le consultazioni legislative assegnarono al PNP la maggioranza dei seggi (17 al Senato e 32 alla Camera contro i 9 seggi al Senato e i 18 alla Camera del PPD). Tutto questo indebolì la posizione del governatore che nel corso del 2005 vide più volte respinte dal parlamento le sue proposte. Il referendum costituzionale svoltosi in luglio per sancire, dal 2009, il passaggio da un parlamento bicamerale a uno uninominale costituì un ulteriore motivo di scontro: ufficialmente approvato dall'84% dei votanti, sollevò molti dubbi in merito alla sua legittimità a causa del basso numero dei partecipanti al voto (solo il 22% degli aventi diritto).

Ad animare il dibattito politico durante il 2005 fu la decisione della Corte statunitense del distretto territoriale di P. di imporre la pena di morte a due detenuti, colpevoli di omicidio, nonostante la Costituzione del Paese l'avesse bandita fin dal 1930. Ne seguì una disputa giurisdizionale tra gli Stati Uniti, che ritenevano P. soggetto alle leggi federali e quindi all'applicazione della pena capitale in determinati casi, e la Corte suprema portoricana, che era invece contraria a una simile interpretazione e si appellava alla Costituzione. Si espresse negativamente anche il governatore Vilá; nel maggio 2005, infine, la condanna venne commutata in carcere a vita.

Nei primi mesi del 2006 il peggioramento della situazione economica e i conseguenti tagli alla spesa pubblica provocarono nella popolazione una forte ondata di proteste.

Vedi anche
Isole Vergini (ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva di 497 km2, si estende tra le Piccole e le Grandi Antille, delle quali rappresenta le estreme ... guerra ispano-americana Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo. Il coinvolgimento statunitense nel conflitto interno tra Cuba e Spagna fu sollecitato da una campagna di denuncia della ... Juan Ponce de León Conquistatore (Tierra de Campos, Palencia, 1460 - L'Avana 1521). Dopo aver partecipato alla guerra di Granada, sembra seguisse C. Colombo nel secondo viaggio in America (1493); poi con N. Ovando partecipò alla colonizzazione di Hispaniola. Nel 1508 conquistò l'isola di Porto Rico, e nel 1509 ne fu nominato ... Ricky Martin (propr. Enrique Martín Morales). - Cantante portoricano (n. San Juan, Porto Rico, 1971). Ha esordito giovanissimo nel gruppo Menudo (1984) e, dopo una serie di esperienze come attore, ha iniziato la carriera da solista con gli album Ricky Martin (1991) e Me amarás (1993). Entrambi hanno avuto un notevole ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DISOBBEDIENZA CIVILE
  • OCEANO ATLANTICO
  • PARTIDO POPULAR
  • SPESA PUBBLICA
Altri risultati per Portorico
  • Puerto Rico
    Enciclopedia on line
    (it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche la moneta). A N è bagnata dall’Oceano Atlantico e a S dal Mar Caribico; si trova 1600 km a SE di ...
  • Puerto Rico
    Dizionario di Storia (2011)
    Isola delle Grandi Antille liberamente associata agli Stati Uniti. L’isola, chiamata Boriquen dagli indios aruachi che la popolavano alla fine del 15° sec., fu scoperta da C. Colombo (1493) e ribattezzata San Juan Bautista. Chiamata P.R. per volontà di Ferdinando il Cattolico, fu colonizzata a partire ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Carlo Amadei (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472) Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 ab., con un incremento del 10,2% rispetto al censimento del 1980. La densità media corrispondeva a 1028 ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 35) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione si calcolava a 2.340.000 ab., il che corrisponde a una densità di oltre 260 ab. per km2. P. è pertanto ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949) Lucio GAMBI Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore stima del gennaio 1946 essa era aumentata a 2 milioni e 83 mila ab. (dens. 234,1), mentre in tutto il periodo ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 65) La grande maggioranza della popolazione è cattolica. La diocesi di Portorico fu istituita nel 1511; mutò nome in quello di S. Giovanni di Portorico nel 1924, nel quale anno fu creata anche la diocesi di Ponce; entrambe immediatamente soggette alla S. Sede.
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome ufficiale fu Porto Rico; da quella data fu ripristinata la denominazione spagnola di Puerto Rico. Esplorazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
portòrio
portorio portòrio s. m. [dal lat. portorium, aplologia di *portitorium, der. di portĭtor -oris «doganiere» (da portus «porto3»)]. – Presso gli antichi Romani, dazio d’importazione, dovuto tanto dalle regioni esterne dell’Impero, quanto...
portòro
portoro portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, che si ricava nella zona di Portovenere;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali