• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTORICO

di Roberto ALMAGIA - Renato PICCININI - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PORTORICO (XXVIII, p. 35)

Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI

Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione si calcolava a 2.340.000 ab., il che corrisponde a una densità di oltre 260 ab. per km2. P. è pertanto sovrapopolata, e una intensa corrente migratoria si dirige negli S. U. A., specie nelle grandi città e in prima linea a New York dove ci sono interi quartieri di Portoricani. L'emigrazione tende ora peraltro ad attenuarsi. Capitale è San Juan (224.767 ab.) congiunta dal 1951 con Río Piedras (132.438 ab.). Altre città: Ponce (99.492 ab.), Mayagüez (58.944 ab.), Cagnus (33.759 ab.).

L'isola è fertilissima (39% di arativo); risorse principali sono la canna da zucchero (9.750.000 q nel 1958) e il caffè (112.000 q). Seguono le frutta (agrumi, ananas) e il tabacco (116.000 q). L'economia è in parte regolata secondo piani predisposti. Lo sviluppo industriale recente di P. si segnala soprattutto per gli zuccherifici, le fabbriche di rum e di conserve, inoltre per le vetrerie, i cementifici, le cartiere. Il 95% delle esportazioni sono dirette negli S. U. A. e da questi proviene l'85% in valore delle merci importate. Notevoli le risorse idroelettriche con una produzione di 1623 milioni di kWh nel 1958.

Dipendono da P. le isole di Mona, Culebra, Vieques oltre ad alcuni isolotti disabitati.

Ordinamento e storia. - Le istanze per una più ampia autonomia ribadite dal suffragio popolare nel 1951 furono accolte l'anno successivo dal Congresso degli S. U. A. che riconosceva la nuova Costituzione di P. (25 luglio 1952) proclamata da Luis Muñoz Marín (3 marzo): l'isola assumeva lo status di Commonwealth (Estado Libre Asociado), con una posizione unica nel campo costituzionale: né possedimento, né stato indipendente, né territorio amministrato. Gli S. U. A. non hanno diritto ad alcuna imposizione fiscale nel paese, il quale è rappresentato al Congresso di Washington da un Commissario residente senza diritto di voto; i portoricani continuano ad essere cittadini statunitensi e sono obbligati al servizio militare; i rapporti esteri di P. sono curati dal Dipartimento di stato. La carica di governatore è diventata elettiva; il potere legislativo è esercitato dai due rami del parlamento locale: un Senato di 27 membri e una Camera di rappresentanti di 51 membri, eletti a suffragio diretto per 4 anni. I diritti elettorali spettano ai cittadini di ambo i sessi che abbiano compiuto 21 anni. Muñoz Marín, convinto che il problema più urgente da risolvere fosse quello economico, ha impostato un vasto programma d'industrializzazione che in pochi anni ha dato ottimi risultati con riflessi benefici in tutti i settori della vita del paese. Nel campo della specializzazione per tecnici e per operai il P. vanta centri di assistenza fra i più attrezzati del continente. Nonostante la floridezza dell'isola, non vi è unanimità di consensi circa l'attuale status politico. Un partito nazionalista mira ad una separazione integrale dagli S. U. A. mentre un altro partito, con più largo seguito, è favorevole ad una federazione con la Repubblica stellata. I nazionalisti promossero nell'ottobre del 1950 una sanguinosa rivolta a P. e organizzarono (1° novembre) un attentato alla vita del presidente Truman. Gli S. U. A. proposero (27 novembre 1953) l'indipendenza dell'isola ma un referendum popolare svoltosi a P. respinse il progetto. I nazionalisti portoricani attirarono ancora l'attenzione di tutto il mondo compiendo un attentato terroristico (1° marzo 1954) mentre era riunito il Congresso a Washington, in cui rimasero feriti cinque congressisti.

Bibl.: P. Jones Clarence e R. Pico, Symposium on the geography of Puerto Rico, Portorico 1955; E. Parker Hanson, Transformation: the story of modern Puerto Rico, New York 1955; H. S. Perloff, Puerto Rico's economic future: a study in planned development, Chicago 1955; Luis Munoz Marin, The Commonwealth of Puerto Rico, Puerto Rico 1956; G. N. Fenin, Il Commonwealth di Puerto Rico, in L'Universo, XL (1960), pp. 225-40.

Vedi anche
San Juan Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di fronte alla costa settentrionale dell’isola principale, ed è unita a questa con tre ponti, mentre altri ... Luis Muñoz Marín Muñoz Marín, Luis. - Uomo politico (San Juan de Puerto Rico 1898 - ivi 1980). Giornalista, editore di varî periodici (Revis ta de las Indias, La democracia, El diario de Puerto Rico), fondatore nel 1938 del Partito popolare democratico, fu presidente del senato portoricano dal 1940, e dal 1948 al 1964 ... Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Tag
  • IMPOSIZIONE FISCALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • LUIS MUÑOZ MARÍN
  • WASHINGTON
Altri risultati per PORTORICO
  • Puerto Rico
    Enciclopedia on line
    (it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche la moneta). A N è bagnata dall’Oceano Atlantico e a S dal Mar Caribico; si trova 1600 km a SE di ...
  • Puerto Rico
    Dizionario di Storia (2011)
    Isola delle Grandi Antille liberamente associata agli Stati Uniti. L’isola, chiamata Boriquen dagli indios aruachi che la popolavano alla fine del 15° sec., fu scoperta da C. Colombo (1493) e ribattezzata San Juan Bautista. Chiamata P.R. per volontà di Ferdinando il Cattolico, fu colonizzata a partire ...
  • Portorico
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente popolato: su una superficie di 9104 km2 vivono 3.927.200 ab. (stima del 2006), pari a una densità assoluta ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Carlo Amadei (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472) Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 ab., con un incremento del 10,2% rispetto al censimento del 1980. La densità media corrispondeva a 1028 ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949) Lucio GAMBI Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore stima del gennaio 1946 essa era aumentata a 2 milioni e 83 mila ab. (dens. 234,1), mentre in tutto il periodo ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 65) La grande maggioranza della popolazione è cattolica. La diocesi di Portorico fu istituita nel 1511; mutò nome in quello di S. Giovanni di Portorico nel 1924, nel quale anno fu creata anche la diocesi di Ponce; entrambe immediatamente soggette alla S. Sede.
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome ufficiale fu Porto Rico; da quella data fu ripristinata la denominazione spagnola di Puerto Rico. Esplorazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
portòrio
portorio portòrio s. m. [dal lat. portorium, aplologia di *portitorium, der. di portĭtor -oris «doganiere» (da portus «porto3»)]. – Presso gli antichi Romani, dazio d’importazione, dovuto tanto dalle regioni esterne dell’Impero, quanto...
portòro
portoro portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, che si ricava nella zona di Portovenere;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali