• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTOCANNONE

di Paolo De Grazia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTOCANNONE (A. T., 24-25-26 bis)

Paolo De Grazia

Paese del Molise in provincia di Campobasso, situato su un colle, a 148 m. s. m., poco lontano dalla foce del Biferno nell'Adriatico. Cinto dai ruderi delle mura di Portocanduno, o di Cliternia (?), con un castello dal quale si gode ampia vista fino al mare, l'antico centro fu spesso distrutto da incursioni barbaresche. Albanesi immigrati nel 1466 ricostruirono l'abitato e ne accrebbero la popolazione, conservando il loro rito greco, ma nel 1734, fu loro imposto dal vescovo di abolirlo, anzi di smettere i loro pochi canti, tra cui la nenia per i morti; essi però serbano ancora usi e costumi della patria di origine. La popolazione fa parte del gruppo albanese di Ururi, Montecilfone, Campomarino nel Molise. L'enumerazione saltuaria e lacunosa dei fuochi (1595: fuochi 41, ab. 225; nel 1648: 20 1/3 (?); nel 1669: 38, cioè ab. 209) non ci dà un concetto esatto della popolazione, nei secoli passati: la specificazione di fuochi straordinarî nel 1595 fa sospettare che siano quelli degli Albanesi appunto, e che quelli del 1648 siano stimati a metà, senza alcun computo singolare; nel 1800, si calcolavano 500 ab. Nel 1921 e nel 1931, secondo i censimenti, il comune contava rispettivamente 2034 e 2338 abitami. Il territorio (13,41 kmq.), pianeggiante, produce granaglie, legumi, vino, olio. Guglionesi (km. 4) è la stazione ferroviaria più prossima.

Vedi anche
Montecilfone Comune della prov. di Campobasso (22,7 km2 con 1485 ab. nel 2008). Ururi Comune della prov. di Campobasso (31,4 km2 con 2885 ab. nel 2008). Il centro è situato a 282 m s.l.m., su un colle alla destra del torrente Cigno. ● La popolazione è in gran parte di origine albanese. Guglionesi Comune della prov. di Campobasso (100,7 km2 con 5358 ab. nel 2008). Campomarino Comune della prov. di Campobasso (76,3 km2 con 6798 ab. nel 2007).
Altri risultati per PORTOCANNONE
  • Portocannone
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Campobasso (12,9 km2 con 2559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 148 m s.l.m., a 2 km circa dalla riva destra del Biferno. La popolazione è di origine albanese e conserva in parte gli usi e i costumi tradizionali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali