• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO VIRO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTO VIRO (A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

VIRO Importante comune del Basso Polesine, terzo per numero d'abitanti nella provincia di Rovigo, posto nella regione deltizia padana, ben limitato dal Po di Levante e dal Po della Pila. Esso è stato creato soltanto in epoca recente (20 dicembre 1928) riunendo i comuni di Contarina (ab. 9618 nel 1921), Donada (2340) e le frazioni di Ca' Venier (tolta a Porto Tolle) e di Fornaci (tolta a Loreo). Il nome, che in un primo tempo era stato quello di Taglio di Porto Viro, è stato poi cambiato (27 ottobre 1932) in Porto Viro. Secondo il censimento del 1931, gli abitanti erano 20.332, su una superficie di 197,61 kmq.

Posta in una zona di bonifiche moderne, da poco creata dalle alluvioni e solo di recente conquistata dall'uomo, la regione è monotona, del tutto pianeggiante, quasi priva di alberi, in parte ancora occupata da terreni improduttivi (paludi, kmq. 67,8) o incolti (valli da pesca e canneti, kmq. 30,5). L'occupazione principale è l'agricoltura, che dà lavoro a 5400 persone. La proprietà è in genere poco suddivisa: vi sono infatti soltanto 331 aziende agricole. Due terzi della superficie agraria sono occupati da campi (86,8 kmq.), seminati a cereali (28 kmq., con prevalenza del frumento, quindi del riso e del granturco) e a colture industriali (25 kmq., specie barbabietole, produzione media 700 mila quintali all'anno); vi sono pure molti prati artificiali (14 kmq.), che permettono di allevare circa 4500 bovini, i quali servono al pesante lavoro dell'aratura profonda. Nelle borgate rurali, tutte d'origine recente, risiedono due terzi degli abitanti. La sede del comune è a Contarina (ab. 3500), che prende il nome dalla famiglia veneziana dei Contarini che qui aveva dei possessi, ultimo centro d'una certa importanza sulla sinistra del ramo principale del Po; sulla riva opposta la fronteggia Taglio di Po (con cui è unita per mezzo d'un ponte di ferro di recente costruzione), che prende il nome dal taglio di Porto Viro (1598-1604), che ha fatto allontanare il Po dalle lagune. Ancora nel 1600 il mare raggiungeva le vicinanze di Contarina, che è stata costituita in parrocchia nel 1666. Donada (ab. 1500) è presso le rive del Po di Levante, che comunica col Po Grande per mezzo della conca di Volta Grimana, sotto la quale per mezzo di una botte a sifone passa il collettore di bonifica Padano-Polesano. Frequenti sono nelle campagne le grandi fattorie, simili a quelle sorte nei paesi di colonizzazione recente. Unica industria d'una certa importanza è quella dei laterizî.

Vedi anche
Porto Tolle Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio è coltivato a cereali, foraggi e barbabietola da zucchero. Attivamente praticata la pesca. Ariano nel Polesine Comune della prov. di Rovigo (80,9 km2 con 4795 ab. nel 2007). Adria Comune della prov. di Rovigo (113,5 km2 con 20.458 ab. nel 2007). Il centro sorge sul Canal Bianco (Tartaro) in diretta comunicazione con l’Adriatico e, mediante un sistema di chiuse, con l’Adige e il Po.  ● L’antica città (Adria o Adria Hadria) si trovava a soli 12 km dal mare e fiorì particolarmente ... Polesine Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, depositati tra i corsi inferiori dell’Adige e del Po. Il Polesine ha confini ben delimitati, salvo ...
Altri risultati per PORTO VIRO
  • Porto Viro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Rovigo (133,3 km2 con 14.596 ab. nel 2008), istituito nel 1995 per soppressione e fusione dei Comuni di Contarina e Donada, nei quali era stato suddiviso nel 1938.
Vocabolario
viro
viro s. m. [dal lat. vir viri], poet. – Latinismo raro per uomo: turbe … D’infanti e di femmine e di viri (Dante); O luce etterna del gran viro A cui Nostro Segnor lasciò le chiavi (Dante, riferendosi a s. Pietro).
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali