• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO SAID

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTO SAID (Bōr Sa‛īd; A. T., 115)

Giuseppe Stefanini

SAID Città dell'Egitto posta su una spiaggia bassa e sabbiosa all'imbocco settentrionale del Canale di Suez, capoluogo della provincia che da questo prende il nome. La città è costruita in un paesaggio squallido, al margine stesso del deserto, all'estremità orientale di quella lingua di terra che separa dal Mediterraneo il lago el-Manzalah. Essa trae il suo nome da Sa‛īd; quarto figlio di Moḥammed ‛Alī, viceré d'Egitto dal 1854 al 1863, principe saggio, che sostenne con ogni possa la costruzione del canale, e sotto il cui governo la città fu fondata nel 1859. Al canale questa deve la sua origine e l'attuale floridezza. Porto Said, infatti, assai più che un porto di esportazione o d'importazione, come Alessandria, è un punto di appoggio e una stazione di rifornimento di combustibile per i piroscafi di passaggio. Ne risulta per essa un carattere cosmopolita, per l'importanza dei consolati e delle agenzie di navigazione, per il numero degli alberghi, per la ricchezza dei magazzini provvisti di merci d'ogni origine e provenienza, per il convergere di passeggeri, di commercianti, di marinai d'ogni paese dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa, che si dànno convegno qui, al confine fra l'Oriente e l'Occidente, desiderosi di arricchire o di divertirsi. La città, estesa specialmente sul margine occidentale del canale, è costruita a scacchiera, con strade diritte, incrociantisi generalmente ad angolo retto, parallele od ortogonali alla banchina. Sullo stesso allineamento di questa a S., tra il bacino del commercio e quello dell'arsenale, il bel palazzo della Compagnia del Canale si specchia nelle acque del Bacino Ismā‛īl. Nelle vicinanze è anche la caserma inglese, costruita in origine dal principe Enrico dei Paesi Bassi, come magazzino per il commercio dell'Olanda. Il quartiere arabo e il cimitero, con le sue tombe in rialzo per evitare la falda freatica, che è qui pochissimo profonda, sono all'angolo SO., presso le sponde del lago el-Manzalah. Dal lato orientale del canale è sorto di recente Porto Fuad, e più oltre si estendono le saline. L'allineamento della banchina è continuato verso N. da una gettata, lunga 2250 m., destinata a proteggere il porto. All'inizio di questa si eleva il faro alto 53 m., con una portata di 20 miglia, e circa 300 m. a N. di esso sorge il gigantesco monumento in bronzo, eretto nel 1899 dalla Compagnia del Canale in onore di Ferdinando di Lesseps, che riuscì ad attuare i progetti dell'italiano Negrelli, costruendo il Canale di Suez. La statua, alta m. 6,80 su una base di m. 10,50, è opera dello scultore Frémiet. Una seconda gettata, orientale, lunga 1600 m., contribuisce alla protezione del porto; questo ha una superficie di 230 ettari e una profondità di 8 metri, faticosamente mantenuta a forza di dragaggi contro gl'insabbiamenti dovuti alle torbide del Nilo che la corrente litoranea spinge soprattutto in direzione di Porto Said. L'ingresso nel porto è agevolato da un sistema di segnali e boe luminose. L'imbarco e lo sbarco dei passeggeri e anche il carico delle merci e del carbone si fanno per mezzo di barche, i piroscafi non attraccando a banchina. Porto Said è congiunta a Suez per una linea ferroviaria (159 km.) che fiancheggia per lunghi tratti il canale, e dalla quale a Ismā‛īliyyah si dirama un tronco per il Cairo (234 km. da Porto Said). La città si è sviluppata specialmente negli ultimi 40 anni: nel 1883 contava ancora solo 17.000 ab., nel 1897 ne aveva 31.095, di cui 11.322 Europei, nell'ultimo censimento (1927) gli abitanti risultarono 108.592, di cui 13.000 Europei.

I battelli passati attraverso il canale salirono da 486 (1870) a 5085 nel 1913 e a 5977 con un tonnellaggio di 25 milioni e con 300.000 passeggeri (oltre a 104 navi da guerra) nel 1928. A questi sono da aggiungere 648 navi, che toccarono Porto Said senza attraversare il canale.

Vedi anche
Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Nàsser Nàsser. - Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Beni Mor, Asyūṭ, 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo la destituzione di M. Nagib, 1955). Con la nazionalizzazione del Canale di Suez (1956) Nasser ... Sinai (ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 ab. nel 2006 e capoluogo el-‛Arish; S. Meridionale, 33.140 km2 con 149.335 ab. e capoluogo at-Tur). ...
Altri risultati per PORTO SAID
  • Porto Said
    Enciclopedia on line
    (arabo Būr Sa‚īd) Città dell’Egitto (570.768 ab. nel 2006), capoluogo del governatorato omonimo (72 km2). È situata all’imboccatura settentrionale del Canale di Suez, all’estremità orientale del cordone sabbioso che separa il Lago di al-Manzala dal Mediterraneo. Fondata nel 1859, raggiunse un notevole ...
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
omnia mea mecum porto
omnia mea mecum porto ‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali